iPhone 11
IPhone 11 Smartphone | |
---|---|
Produttore | Apple |
Serie | iPhone |
Slogan | «La perfetta quantità di tutto.» |
Presentazione | 10 settembre 2019 |
Inizio vendita | 20 settembre 2019 |
Predecessore | iPhone XR |
Successore | iPhone 12 |
Comunicazione | |
Reti | Multi-band: |
Connettività |
|
Software | |
Sistema operativo | |
Suonerie | iTunes Store via iTunes, creazione personalizzata con GarageBand (polifoniche) |
Multimedia | Fotocamera Videocamera Videochiamata Lettore multimediale |
Fotocamere | |
Posteriore |
|
Hardware | |
SoC | Apple A13 Bionic |
RAM | 4 GB |
Archiviazione | 64 GB/128 GB/256 GB |
Connettore | Lightning |
Batteria | |
Tipo | accumulatore agli ioni di litio |
Capacità | 3100 mAh |
Display | |
Tipo | display a cristalli liquidi |
Rapporto | 19,5:9[1] |
Diagonale | 6,1" |
Risoluzione | 1792 px × 828 px |
Densità | 326 ppi |
Altro | |
Dimensioni | 150,9 mm x 75,7 mm x 8,3 mm |
Peso | 194 g |
Colorazioni | bianco, nero, verde, giallo, viola e rosso |
Riconoscimento biometrico | Face ID |
Certificazioni | marcatura internazionale di protezione (IP68) |
Sito web | iPhone 11 - Apple (IT), su apple.com. URL consultato il 5 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2019). |
L'iPhone 11 è uno smartphone progettato e prodotto da Apple Inc.. Appartenente alla tredicesima generazione di iPhone, ha sostituito l'iPhone XR ed è stato annunciato il 10 settembre 2019 allo Steve Jobs Theater dal CEO di Apple Tim Cook, insieme agli iPhone 11 Pro e Pro Max.[2] I preordini sono stati avviati il 13 settembre 2019 e il dispositivo è stato commercializzato a partire dal 20 settembre 2019..[2]
Le principali novità rispetto al predecessore includono il chip Apple A13 Bionic, un sistema a doppia fotocamera posteriore da 12 MP e una maggiore resistenza all’acqua (standard IP68).[2]
Specifiche
[modifica | modifica wikitesto]Chip e performance
[modifica | modifica wikitesto]L’iPhone 11 è dotato del chip A13 Bionic, un SoC a 6 core (2 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza), affiancato da una GPU a 4 core e dal Neural Engine di terza generazione a 16 core. Questo processore offre un miglioramento significativo in termini di efficienza e velocità rispetto al chip A12 del modello precedente.[2][3]
Display
[modifica | modifica wikitesto]Il dispositivo è equipaggiato con un display LCD Liquid Retina da 6,1 pollici (15,5 cm), con una risoluzione di 1792×828 pixel (326 ppi). La frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, con una luminosità massima di 625 nit e un contrasto tipico di 1400:1.[3]
Fotocamere
[modifica | modifica wikitesto]L’iPhone 11 è dotato di un sistema a doppia fotocamera posteriore:
- Grandangolo: sensore da 12 MP, apertura ƒ/1.8.
- Ultra-grandangolo: sensore da 12 MP, apertura ƒ/2.4, con campo visivo di 120°.
La fotocamera anteriore è anch’essa da 12 MP e supporta video in slow-motion fino a 120 fps (denominati “slofies”) e registrazioni in 4K fino a 60 fps.[3]
Tra le novità troviamo la modalità Notte, introdotta per migliorare la qualità delle fotografie in ambienti con scarsa illuminazione, e la modalità Ritratto con sei effetti di luce.[2][3]
Resistenza e materiali
[modifica | modifica wikitesto]Il dispositivo è certificato IP68, garantendo resistenza all’acqua fino a una profondità di 2 metri per 30 minuti. È costruito con un telaio in alluminio e un vetro rinforzato.[3]
Connettività e altre tecnologie
[modifica | modifica wikitesto]Software
[modifica | modifica wikitesto]L’iPhone 11 è stato lanciato con iOS 13 e continua a essere supportato fino a iOS 18.[2][5]
Colorazioni
[modifica | modifica wikitesto]Colorazioni | ||
---|---|---|
Retro | Fronte | |
Bianco | Nero | |
Nero | ||
Verde | ||
Giallo | ||
Viola | ||
Product Red |
L'iPhone 11 è il terzo modello presentato in più colorazioni, dopo l'iPhone 5c e l'iPhone XR.[6][7]
Rispetto al modello precedente, le colorazioni sono più delicate con tonalità pastello (rosso e giallo), ne presenta due nuove: verde (già presente sul 5c) e viola e vengono abbandonate le colorazioni blu e corallo.[2][6][7]
Confronto con modelli precedenti
[modifica | modifica wikitesto]Rispetto all’iPhone XR, l’iPhone 11 offre numerosi miglioramenti:
- Prestazioni superiori grazie al chip A13 Bionic.
- Un sistema a doppia fotocamera per una maggiore versatilità.
- Resistenza all’acqua migliorata (da IP67 a IP68).
- Un Face ID più rapido e preciso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Gordon Kelly, iPhone 11 Vs iPhone 11 Pro: What's The Difference?, su forbes.com, 10 settembre 2020.«iPhone 11 [...] 19.5:9 aspect ratio»
- ^ a b c d e f g h i Apple presenta iPhone 11 con doppia fotocamera, su Apple Newsroom. URL consultato il 18 settembre 2019.
- ^ a b c d e iPhone 11 - Specifiche tecniche - Supporto Apple (IT), su Apple Support. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Il nuovo chip Apple U1 è l'inizio di un mondo Ultra Wideband: ma cosa significa?, su MobileWorld, 17 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
- ^ iOS 18, su Apple (Italia). URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ a b iPhone 5c - Specifiche tecniche - Supporto Apple (IT), su Apple Support. URL consultato il 24 gennaio 2025.
- ^ a b iPhone XR - Specifiche tecniche - Supporto Apple (IT), su Apple Support. URL consultato il 24 gennaio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su iPhone 11
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Pagina ufficiale, su apple.com. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2019).