Idealtipo
L'idealtipo o tipo ideale è una costruzione teorica che contiene in sé i dati storici e contingenti di determinati fenomeni, le cui relazioni e conseguenze sono riconducibili ad un unico modello con il quale è possibile comprendere i tratti essenziali di una realtà storico-sociale. Spesso non è un termine estratto dal suo contesto culturale e/o storico che, applicato a realtà diverse, permette di individuare tratti comuni.
Sono esempi di tipi ideali i concetti di autorità, potere, feudalesimo o etica protestante.
Origine e significato del termine
[modifica | modifica wikitesto]«Idealtipo» è un termine coniato nella seconda metà del XIX secolo dal sociologo Max Weber:
Il termine viene richiamato dallo psicologo Karl Jaspers che lo definisce in questi termini:
Secondo Jaspers avrebbe valore a livello di idealtipo la conoscenza intesa come verità evidente, mentre al livello del singolo evento la comprensione resta incompleta (in gewissem Masse unvollständig). L'idealtipo è quindi da considerare come una connessione «ideale», indipendente dalla realtà del caso in esame: la connessione è evidente ma non necessariamente reale, per cui il rapporto tra idealtipo e caso singolo è quello di un'«interpretazione» (Deutung).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Max Weber, Die "Objectivität" sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer Erkenntnis, in "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", XX, pp. 22-87 , 1904 (trad. it. L'"oggettività" della scienza sociale e della politica sociale, in ID., Il metodo delle scienze storico-sociali, 1958, Einaudi, Torino, p. 112.
- ^ Karl Jaspers, (1959 VII ed.) "Allgemeine Psychopathologie". Berlin: Springer (I ed.: 1913) (trad. it. Psicopatologia generale, Roma: Il Pensiero Scientifico, 1964 trad. it., p. 328
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Max Weber, Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, 1922, traduzione italiana: Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, 1958
- Karl Jaspers, Allgemeine Psychopathologie, 1959, traduzione italiana Psicopatologia generale, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ideal type, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb13540665h (data) |
---|