Ignazio Ciaia
Ignazio Ciaia | |
---|---|
2º Presidente del Governo Provvisorio della Repubblica Napoletana | |
Durata mandato | 25 febbraio 1799 – 23 marzo 1799 |
Capo di Stato | Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald |
Predecessore | Carlo Lauberg |
Successore | Giuseppe Antonio Abbamonte |
Dati generali | |
Partito politico | Giacobinismo |
Ignazio Ciaia (Fasano, 27 giugno 1766 – Napoli, 29 ottobre 1799) è stato uno scrittore italiano, tra i protagonisti della Repubblica Napoletana del 1799.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Fasano, borgo marittimo ubicato sull'estremità meridionale della Terra di Bari, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Brindisi), figlio di Michele Ciaia e Camilla Pepe, compì i primi studi nella vicina Monopoli, per poi tornare presso la cittadina natale dove proseguì la sua formazione con la filosofia e la retorica[1].
Attirato dalla poesia, scrisse alcune liriche per la donna amata, la cantante livornese Celeste Coltellini, alla quale dedicò Partendo da Napoli per Vienna e Alla Luna.
Nel 1792, entrato in contatto con i circoli illuministici a Napoli e abbandonata l'idea di diventare avvocato (gli studi giuridici gli fecero però ottenere un posto in una Segreteria di Stato che si occupava di cose ecclesiastiche), conobbe l'intellettuale Carlo Lauberg che, nella capitale, aveva fondato una istituzione accademica di chimica nella quale propugnava le sue idee giacobine; il sodalizio con Lauberg si cementò vieppiù con la fondazione della Società Patriottica Napoletana, di derivazione massonica.
Con l'avvio delle repressioni borboniche sfuggì in un primo momento all'arresto nel 1793, dopo che era stato denunciato da uno studente, e aiutò l'amico Lauberg a prendere la fuga; ma, il 26 luglio 1795, la polizia borbonica lo prelevò nella sua casa paterna di Fasano e lo arrestò.
Dopo alcuni periodi di detenzione nel Castel Sant'Elmo di Napoli ed a Bisceglie, tornò in libertà e, con la proclamazione della Repubblica Napoletana (21 gennaio 1799), venne chiamato dal generale francese Jean Étienne Championnet quale membro della rappresentanza nazionale nel primo governo provvisorio, carica che manterrà per oltre un mese prima di entrare nella Commissione esecutiva della difesa.
Con la restaurazione dei Borboni seguita la caduta della Repubblica ad opera delle forze sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo, fu nuovamente incarcerato, nonostante una falsa promessa di espatrio in Francia.
Fu giustiziato il 29 ottobre 1799, assieme ad altre figure di primo piano della Repubblica quali Mario Pagano, Vincenzio Russo e Giorgio Pigliacelli[2].
A lui sono state intitolate la principale piazza di Fasano, dove si trova il municipio, e la biblioteca comunale, situata in largo Seggio 11.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ignazio Ciaia, presidente della Repubblica partenopea, morto impiccato nel 1799; docenti universitari ed avvocati pugliesi metteranno in scena un processo di revisione, su comune.fasano.br.it. URL consultato il 12 gennaio 2017.
- ^ Ignazio Ciaia è stato "ucciso", su fasanolive.com. URL consultato il 21 gennaio 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Benedetto Croce, La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, pp. 226–51;
- Del Re L., Ignazio Ciaia e le sue poesie, Napoli 1860;
- De Ninno G., Ignazio Ciaia, in I martiri e i perseguitati politici di Terra di Bari nel 1799, Bari 1915, pp. 130 ss.;
- Pompeo Giannantonio, Ignazio Ciaia ed un suo inedito epitalamio, in «Filologia e letteratura», 10 (1964), pp. 45–90;
- ID., Ignazio Ciaia primo poeta martire del Mezzogiorno e dell'Italia moderna, in «Rassegna pugliese», 1 (1966), pp. 1–13;
- Pepe L., Ignazio Ciaia martire del 1799 e le sue poesie, Trani 1899;
- Pepe L., Ciaia Ignazio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1961, 25 (1981), pp. 100–03;
- Sansone M., Ignazio Ciaia poeta civile, in Terra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799). Atti del I Convegno di studi sulla Puglia nell'età risorgimentale, Bari 1970, pp. 81–118;
- Semeraro Herrmann M., Ignazio Ciaia. Impegno civile e opera poetica, Fasano 1976;
- Sirignano M., Ignazio Ciaia: l'Andrea Chénier della rivoluzione mapoletana, in Napoli: i Protagonisti del 1799, prefazione di M.. Iacoviello, Napoli 1998, pp. 103–10;
- Sorrenti P., Ignazio Ciaia, Bari 1966.
- Viterbo M., "Gente del Sud - Da Masaniello alla Carboneria", Bari 1987, pp. 161–205.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ignazio Ciaia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Ciaia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ciàia, Ignazio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ciàia, Ignàzio, su sapere.it, De Agostini.
- Luigi Pepe, CIAIA, Ignazio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62410070 · ISNI (EN) 0000 0000 8065 3271 · BAV 495/144001 · CERL cnp00565936 · LCCN (EN) nb2001032570 · GND (DE) 121670414 · BNF (FR) cb129184247 (data) |
---|