Il tesoro del Bengala
Il tesoro del Bengala | |
---|---|
Titolo originale | Il tesoro del Bengala |
Lingua originale | inglese, italiano |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1953 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | Ferraniacolor rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | avventura |
Regia | Gianni Vernuccio |
Soggetto | Emilio Salgari (romanzo) |
Sceneggiatura | Gian Paolo Callegari, Piero De Bernardi |
Produttore | Giorgio Venturini |
Casa di produzione | Produzione Venturini, Synimex |
Distribuzione in italiano | CineHollywood, Venturini Fi |
Fotografia | Renato Del Frate |
Montaggio | Loris Bellero, Gianni Vernuccio |
Musiche | Italo Delle Cese |
Scenografia | Alamanno Lawle |
Costumi | Maud Strudthoff |
Trucco | Guglielmo Bonotti |
Interpreti e personaggi | |
|
Il tesoro del Bengala è un film del 1953, diretto da Gianni Vernuccio.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Sulle coste del Bengala sbarca un drappello di predoni del Portogallo: rapiscono le ragazze del villaggio. Una di esse di nome Karima, fugge con l'aiuto del giovane pescatore Ainur, suo innamorato. I portoghesi intanto prendono possesso del villaggio, scoprono che nel tempio della dea Parvati vi è nascosto un preziosissimo rubino e vogliono rubarlo. Trattano col capovillaggio Uzake con ricca promessa. Sicché Uzake vuole accettare per togliere di mezzo Ainur e sposare la bella Karima. Il ragazzo Ainur viene arrestato ma scappa di prigione e fugge non lontano, perché è nuovamente catturato. Il rubino del tempio viene prelevato. Uzake condanna a morte Ainur gettando nella fossa della tigre, ma riesce e a salvarsi e a giungere nel tempio, dove sta per essere immolata Karima. Ainur svela ai paesani le macchinazioni di Uzake, che viene destituito dal trono e condannato. I due ragazzi finalmente possono sposarsi.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Il tesoro del Bengala, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Il tesoro del Bengala, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Il tesoro del Bengala, su Box Office Mojo, IMDb.com.