IndyCar Series 2025

IndyCar Series 2025
Edizione n. 30 del IndyCar Series
Dati generali
Inizio2 marzo
Termine31 agosto
Prove17
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La NTT IndyCar Series 2025 è la 30ª stagione della IndyCar Series e la 104ª stagione ufficiale del Campionato americano auto da corsa.

Rd. Data Gara Circuito Città
1 2 marzo Firestone Grand Prix of Saint Petersburg  C  Circuito cittadino di Saint Petersburg Saint Petersburg, Florida
2 23 marzo The Thermal Club IndyCar Grand Prix  R  The Thermal Club Thermal, California
3 13 aprile Acura Grand Prix of Long Beach  C  Circuito di Long Beach Long Beach, California
4 4 maggio Children's of Alabama Indy Grand Prix  R  Barber Motorsports Park Birmingham, Alabama
5 10 maggio Sonsio Grand Prix  R  Indianapolis Motor Speedway Speedway, Indiana
6 25 maggio 109ª 500 Miglia di Indianapolis  O  Indianapolis Motor Speedway
7 1º giugno Chevrolet Detroit Grand Prix  C  Circuito di Detroit Detroit, Michigan
8 15 giugno Bommarito Automotive Group 500  O  World Wide Technology Raceway Madison, Illinois
9 22 giugno XPEL Grand Prix at Road America  R  Road America Elkhart Lake, Wisconsin
10 6 luglio Honda Indy 200 at Mid-Ohio  R  Circuito di Mid-Ohio Lexington, Ohio
11 12 luglio Hy-Vee Homefront 250  O  Iowa Speedway Newton, Iowa
12 13 luglio Hy-Vee Homefront 500
13 20 luglio Honda Indy Toronto  C  Exhibition Place Toronto, Ontario
14 27 luglio Firestone Grand Prix of Monterey  R  Circuito di Laguna Seca Monterey, California
15 10 agosto BitNile.com Grand Prix of Portland  R  Portland International Raceway Portland, Oregon
16 24 agosto Hy-Vee Milwaukee Mile 250  O  Milwaukee Mile West Allis, Wisconsin
17 31 agosto Big Machine Music City Grand Prix  O  Nashville Superspeedway Gladeville, Tennessee

 O  Ovale corto/Superspeedway
 R  Circuito stradale
 C  Circuito cittadino
NC Gara non valida per il campionato

Piloti e team

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i team utilizzano il telaio Dallara DW12 e pneumatici Firestone.

Team Motore Piloti Gara/e
Andretti Global con Curb-Agajanian Honda 26 Stati Uniti (bandiera) Colton Herta 1-
Andretti Global 27 Stati Uniti (bandiera) Kyle Kirkwood 1-
28 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson 1-
Chip Ganassi Racing 8 Isole Cayman (bandiera) Kyffin Simpson[1] 1-
9 Nuova Zelanda (bandiera) Scott Dixon[2] 1-
10 Spagna (bandiera) Álex Palou[2] 1-
Dale Coyne Racing 18 Paesi Bassi (bandiera) Rinus VeeKay[3] 1-
51 Stati Uniti (bandiera) Jacob Abel[4]  R  1-
Meyer Shank Racing 60 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist[5] 1-
66 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Armstrong[6] 1-
Rahal Letterman Lanigan Racing 15 Stati Uniti (bandiera) Graham Rahal 1-
30 Canada (bandiera) Devlin DeFrancesco[7] 1-
45 Regno Unito (bandiera) Louis Foster[8]  R  1-
A. J. Foyt Racing Chevrolet 14 Stati Uniti (bandiera) Santino Ferrucci[2] 1-
41 Stati Uniti (bandiera) David Malukas[2] 1-
Arrow McLaren 5 Messico (bandiera) Pato O'Ward 1-
6 Stati Uniti (bandiera) Nolan Siegel[9] 1-
7 Danimarca (bandiera) Christian Lundgaard[10] 1-
Ed Carpenter Racing 20 Stati Uniti (bandiera) Alexander Rossi[11] 1-
21 Danimarca (bandiera) Christian Rasmussen[11] 1-
Juncos Hollinger Racing 77 Stati Uniti (bandiera) Conor Daly[12] 1-
78 Stati Uniti (bandiera) Sting Ray Robb 1-
Prema Racing 83 Israele (bandiera) Robert Shwartzman[13]  R  1-
90 Regno Unito (bandiera) Callum Ilott[14] 1-
Team Penske 2 Stati Uniti (bandiera) Josef Newgarden[15] 1-
3 Nuova Zelanda (bandiera) Scott McLaughlin[15] 1-
12 Australia (bandiera) Will Power[15] 1-

 R  In competizione per il premio del miglior debuttante dell'anno (Rookie of the Year).

Risultati stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Round Gara Pole position Giro più veloce Più giri condotti Vincitore Note
Pilota Squadra Motore
1 Saint Petersburg Nuova Zelanda (bandiera) Scott McLaughlin Stati Uniti (bandiera) Josef Newgarden Nuova Zelanda (bandiera) Scott McLaughlin Spagna (bandiera) Álex Palou Chip Ganassi Racing Honda [16]
2 The Thermal Messico (bandiera) Pato O'Ward Messico (bandiera) Pato O'Ward Messico (bandiera) Pato O'Ward Spagna (bandiera) Álex Palou Chip Ganassi Racing Honda [17]
3 Long Beach Stati Uniti (bandiera) Kyle Kirkwood Isole Cayman (bandiera) Kyffin Simpson Stati Uniti (bandiera) Kyle Kirkwood Stati Uniti (bandiera) Kyle Kirkwood Andretti Global Honda

Assegnazione punti

[modifica | modifica wikitesto]
Risultato 10º 11º 12º 13º 14º 15º 16º 17º 18º 19º 20º 21º 22º 23º 24º 25º+ Pole GT MGT
Punti 50 40 35 32 30 28 26 24 22 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 1 1 2

I punti sono assegnati a tutti i piloti in gara, il 1º prende 50 punti mentre il 25º ne prende 5; ci sono delle eccezioni nel sistema di punteggio:

  • Una sostituzione del motore comporterà la perdita di 10 punti nella classifica piloti e nella classifica costruttori.
  • Per le qualifiche della 500 Miglia di Indianapolis verranno assegnati punti per la classifica costruttori e per la classifica piloti in base ai risultati delle qualifiche finali come segue: Il costruttore e il pilota più veloce in qualifica (pole sitter) riceverà 12 punti, il secondo più veloce riceverà 11 punti e i punti assegnati diminuiranno di un punto fino al dodicesimo più veloce (1 punto).

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Piloti STP THE LBH ALA IGP INDY DET GAT ROA MDO IOW TOR LAG POR MIL NSH Pts
1 Spagna (bandiera) Álex Palou 1L 1L 2 142
2 Stati Uniti (bandiera) Kyle Kirkwood 5 8 1L* 108
3 Danimarca (bandiera) Christian Lundgaard 8L 3 3L 96
4 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist 7 5 4 88
5 Nuova Zelanda (bandiera) Scott Dixon 2L 10 8L 86
6 Messico (bandiera) Pato O'Ward 11 2L* 13 80
7 Stati Uniti (bandiera) Colton Herta 16L 4 7 73
8 Nuova Zelanda (bandiera) Scott McLaughlin 4L* 27 6 69
9 Australia (bandiera) Will Power 26 6 5 63
10 Stati Uniti (bandiera) Josef Newgarden 3L 13 27 58
11 Stati Uniti (bandiera) Alexander Rossi 10 9L 15 58
12 Svezia (bandiera) Marcus Ericsson 6 21 12 55
13 Stati Uniti (bandiera) Santino Ferrucci 14 14 11 51
14 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Armstrong 24L 7 14L 50
15 Isole Cayman (bandiera) Kyffin Simpson 18 15 10L 48
16 Paesi Bassi (bandiera) Rinus VeeKay 9 17 19 46
17 Stati Uniti (bandiera) Graham Rahal 12 11 22 45
18 Stati Uniti (bandiera) David Malukas 13 18 17 42
19 Danimarca (bandiera) Christian Rasmussen 15 12 23 40
20 Stati Uniti (bandiera) Sting Ray Robb 21 23 9L 39
21 Stati Uniti (bandiera) Conor Daly 17 16 25 32
22 Israele (bandiera) Robert Shwartzman  R  20 22 18 30
23 Stati Uniti (bandiera) Nolan Siegel 25 19 20 26
24 Regno Unito (bandiera) Louis Foster  R  27 24 16 25
25 Regno Unito (bandiera) Callum Ilott 19 26 21 25
26 Canada (bandiera) Devlin DeFrancesco 22 20 24 24
27 Stati Uniti (bandiera) Jacob Abel  R  23 25 26 17
Pos. Piloti STP THE LBH ALA IGP INDY DET GAT ROA MDO IOW TOR LAG POR MIL NSH Pts
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde 4º e 5º posto
Celeste 6º-10º posto
Blu Finita fuori dalla top 10
Viola Non finita
Rosso Non qualificato (DNQ)
Marrone Ritirato (Wth)
Nero Squalificato (DSQ)
Bianco Non partito (DNS)
Gara cancellata (C)
Vuoto Non partecipa
Legenda
Grassetto Pole position
(1 punto; tranne Indy)
Corsivo Giro più veloce
L Almeno un giro in testa
(1 punto)
* Più giri in testa
(2 punti)
1–12 Indy 500 "Fast Twelve"
(punti bonus)
c Qualifiche cancellate
(nessun punto bonus)
 RY  Rookie of the Year
 R  Rookie
  1. ^ James Krause, Kyffin Simpson Staying With CGR In 2025, su frontstretch.com, 30 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d Il punto del mercato: Ganassi riduce Armstrong da MSR, Ferrucci confermato, su italiaracing.net, 21 settembre 2024.
  3. ^ Alyoska Costantino, Mercato piloti 2025: Rinus VeeKay scelto da Dale Coyne Racing per l’intera stagione 2025, su p300.it, 14 febbraio 2025.
  4. ^ Marco Colletta, Dale Coyne Racing ha scelto il debuttante Jacob Abel per il 2025, su p300.it, 13 gennaio 2025.
  5. ^ Alyoska Costantino, Felix Rosenqvist rinnova con Meyer Shank Racing per il 2025 ed oltre, su p300.it, Alyoska Costantino.
  6. ^ Marco Colletta, Marcus Armstrong sarà pilota Meyer Shank Racing nel 2025, su p300.it, 19 settembre 2024.
  7. ^ Alyoska Costantino, Mercato piloti 2025: Devlin DeFrancesco tornerà in griglia con Rahal Letterman Lanigan Racing, su p300.it, 9 dicembre 2024.
  8. ^ (EN) Ida Wood, Indy Nxt champion Louis Foster secures IndyCar seat with RLLR, su formulascout.com, 9 ottobre 2024.
  9. ^ (EN) Ida Wood, Siegel dentro, Pourchaire fuori alla McLaren per il resto della stagione IndyCar, su formulascout.com, 18 Giugno 2024.
  10. ^ Marco Cortesi, McLaren molla Rossi per Lundgaard, su italiaracing.net, 2 luglio 2024.
  11. ^ a b Carpenter annuncia i piloti 2025. Con Rasmussen arriva Alex Rossi, su italiaracing.net, 25 settembre 2024.
  12. ^ Massimo Costa, Daly firma per Juncos Hollinger, su italiaracing.net, 22 dicembre 2024.
  13. ^ Francesco Corghi, IndyCar | Prema ufficializza l'ingaggio di Shwartzman per il 2025, su it.motorsport.com, 5 novembre 2024.
  14. ^ Massimo Costa, È Ilott il primo pilota scelto dal team Prema, su italiaracing.net, 17 settembre 2024.
  15. ^ a b c (EN) Marshall Pruett, IndyCar silly season update, August 2, su racer.com, 2 agosto 2024.
  16. ^ Carlo Luciani, Saint Petersburg - Gara. Palou in grande stile, su italiaracing.net, 2 marzo 2025.
  17. ^ Carlo Luciani, Thermal Club - Gara. Palou la spunta sul team McLaren, su italiaracing.net, 23 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo