Internazionali d'Italia 1978 - Doppio maschile
Internazionali d'Italia 1978 Doppio maschile | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6-7, 7-6, 6-1 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il doppio maschile del torneo di tennis Internazionali d'Italia 1978, facente parte della categoria Grand Prix, ha avuto come vincitori Víctor Pecci e Belus Prajoux che hanno battuto in finale Jan Kodeš e Tomáš Šmíd 6-7, 7-6, 6-1.
Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Brian Gottfried /
Raúl Ramírez (semifinali)
John Alexander /
Phil Dent (primo turno)
Jan Kodeš /
Tomáš Šmíd (finale)
Ray Moore /
Roscoe Tanner (semifinali)
Arthur Ashe /
Fred McNair (primo turno)
Colin Dibley /
John Lloyd (primo turno)
Brian Teacher /
Kim Warwick (primo turno)
Víctor Pecci /
Belus Prajoux (Campioni)
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Legenda
[modifica wikitesto]
|
|
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Finale | ||||||
8 | ![]() ![]() | 6 | 7 | 6 | ||
3 | ![]() ![]() | 7 | 6 | 1 |
Parte alta
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinali | ||||||||||||||||||||||||||||||
1 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 2 | 1 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 4 | 6 | ![]() ![]() | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 6 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 3 | 6 | ![]() ![]() | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 6 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 7 | 7 | ![]() ![]() | 7 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
6 | ![]() ![]() | 6 | 5 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 7 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
3 | ![]() ![]() | 6 | 7 | 6 | ![]() ![]() | 7 | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 7 | 5 | 4 | ![]() ![]() | 7 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 7 | 6 | ![]() ![]() | 5 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 5 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 4 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | w/o | ![]() ![]() | 1 | 6 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | ![]() ![]() | 0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
5 | ![]() ![]() | 3 | 1 |
Parte bassa
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).