Internazionali d'Italia 1988 - Doppio femminile

Internazionali d'Italia 1988
Doppio femminile
Sport Tennis
Detentrici
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini
VincitriciCecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Francia (bandiera) Catherine Suire
FinalisteAustralia (bandiera) Jenny Byrne
Australia (bandiera) Janine Tremelling
Punteggio6–3, 4–6, 7–5
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 1988.

Il doppio femminile degli Internazionali d'Italia 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Martina Navrátilová e Gabriela Sabatini erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Jana Novotná e Catherine Suire hanno battuto in finale 6–3, 4–6, 7–5 Jenny Byrne e Janine Tremelling.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná
Francia (bandiera) Catherine Suire
6 4 7
4 Australia (bandiera) Jenny Byrne
Australia (bandiera) Janine Tremelling
3 6 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Francia (bandiera) C Suire
6 7  
   Grecia (bandiera) A Kanellopoulou
Italia (bandiera) B Romano
6 6      Grecia (bandiera) A Kanellopoulou
Italia (bandiera) B Romano
2 6  
   Svizzera (bandiera) E Krapl
Belgio (bandiera) S Wasserman
4 2      Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Francia (bandiera) C Suire
6 6  
   Francia (bandiera) J Halard
Polonia (bandiera) I Kuczynska
6 3 6    Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) N Provis
1 3  
   Australia (bandiera) L O'Neill
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
3 6 7    Australia (bandiera) L O'Neill
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
5 1  
   Germania Ovest (bandiera) A Betzner
Austria (bandiera) J Wiesner
6 2 4    Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) N Provis
7 6  
6  Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Australia (bandiera) N Provis
2 6 6    Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Francia (bandiera) C Suire
6 6  
   Italia (bandiera) S Cecchini
Jugoslavia (bandiera) S Goleš
1 4  
   Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
6 7  
   Francia (bandiera) A Dechaume
Francia (bandiera) E Derly
6 6      Francia (bandiera) A Dechaume
Francia (bandiera) E Derly
1 5  
   Brasile (bandiera) N Dias
Brasile (bandiera) P Medrado
1 4      Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
4 3  
   Australia (bandiera) L Field
Argentina (bandiera) A Villagrán
6 4 4    Italia (bandiera) S Cecchini
Jugoslavia (bandiera) S Goleš
6 6  
   Italia (bandiera) L Ferrando
Italia (bandiera) L Golarsa
3 6 6    Italia (bandiera) L Ferrando
Italia (bandiera) L Golarsa
1 3  
   Italia (bandiera) F Bonsignori
Italia (bandiera) S la Fratta
3 6 3    Italia (bandiera) S Cecchini
Jugoslavia (bandiera) S Goleš
6 6  
8  Italia (bandiera) S Cecchini
Jugoslavia (bandiera) S Goleš
6 1 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Stati Uniti (bandiera) B Bowes
Stati Uniti (bandiera) K Horvath
6 6  
   Austria (bandiera) H Sprung
Svezia (bandiera) M Strandlund
4 3      Stati Uniti (bandiera) B Bowes
Stati Uniti (bandiera) K Horvath
6 4 6
   Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková
6 6      Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková
3 6 7
   Brasile (bandiera) L Tella
Brasile (bandiera) A Vieira
3 0      Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková
2 1  
   Svizzera (bandiera) C Caverzasio
Italia (bandiera) L Lapi
6 6      Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
6 6  
   Cecoslovacchia (bandiera) H Fukarkova
Cecoslovacchia (bandiera) D Krajčovičová
3 1      Svizzera (bandiera) C Caverzasio
Italia (bandiera) L Lapi
6 3 3
   Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
4 6 6
   Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
7 6  
5  Svizzera (bandiera) C Jolissaint
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
5 6 7    Argentina (bandiera) M Paz
Francia (bandiera) C Tanvier
5 2  
   Argentina (bandiera) B Fulco
Stati Uniti (bandiera) E Rapponi-Longo
7 3 5    Svizzera (bandiera) C Jolissaint
Spagna (bandiera) A Sánchez
6 6  
   Italia (bandiera) L Garrone
Canada (bandiera) H Kelesi
6 6      Italia (bandiera) L Garrone
Canada (bandiera) H Kelesi
3 2  
   Italia (bandiera) G Boschiero
Italia (bandiera) S Farina
3 2      Svizzera (bandiera) C Jolissaint
Spagna (bandiera) A Sánchez
6 2  
   Bulgaria (bandiera) K Maleeva
Argentina (bandiera) M Pérez-Roldán
7 6 2    Argentina (bandiera) M Paz
Francia (bandiera) C Tanvier
7 6  
   Brasile (bandiera) L Corsato-Owsianka
Brasile (bandiera) G Faria
5 7 6    Brasile (bandiera) L Corsato-Owsianka
Brasile (bandiera) G Faria
0 0  
   Argentina (bandiera) M Paz
Francia (bandiera) C Tanvier
6 6  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis