Intimidazione
L'intimidazione è un comportamento che incute paura mediante pressioni, per lo più psicologiche, volte a costringere un individuo a fare o a subire qualcosa.
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]L'intimidazione può manifestarsi in diversi modi, che possono includere violenza fisica, manipolazione emotiva, abuso verbale, bullismo o altre forme di umiliazione che possono comprimere l'autostima. Tali comportamenti possono comprendere restrizioni fisiche che impediscano o riducano i movimenti o altre impedimenti nell'attività quotidiana. Può anche essere parte di una minaccia delinquenziale e quindi portare alla violenza.
L'intimidazione è fattispecie che può parzialmente sovrapporsi alla minaccia, al terrore e alla manipolazione psicologica.
Nella vita di relazione internazionale
[modifica | modifica wikitesto]L'intimidazione come processo politico viene attuata attraverso minacce di uno Stato per costringere o dissuadere un altro paese a operare nel modo voluto; un esempio di intimidazione politica è l'imposizione di un embargo su beni dal cui commercio il paese bersaglio dipende attraverso l'importazione per forzarne la consegna.
Nel diritto
[modifica | modifica wikitesto]Uno degli elementi della fattispecie dell’associazione di tipo mafioso, per l'art. 416-bis del codice penale italiano, è avvalersi della forza di intimidazione del vincolo associativo: «La associazione di tipo mafioso si differenzia, pertanto, dalla comune associazione per delinquere proprio per la sua peculiare forza di intimidazione, derivante dai metodi usati e dalla capacità di sopraffazione, a sua volta scaturente dal legame che unisce gli associati»[1].
Psicologia sociale
[modifica | modifica wikitesto]L'intimidazione personale è considerata una strategia di gestione delle relazioni sociali, per segnalare/informare potenziali rivali che potrebbero andare incontro a conseguenze significative se agiscono in senso opposto a quello voluto dall'agente.
Essa ha successo quando vi è una riluttanza a impegnarsi in uno scontro: può essere un "comportamento compensativo"[2] e anche un processo inconscio, ma può indurre le vittime a sviluppare disturbi psicologici e ad adottare comportamenti violenti o autolesionistici[3].
Salvo che non costituiscano più grave reato, alcune forme di intimidazione, come quelle sessuali e razziali, sono di per sé considerate illeciti penali in diversi paesi civili.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giulia Faillaci, Associazione di stampo mafioso: elementi costitutivi, N Jus, 6 giugno 2022.
- ^ Fein, Melvyn L. (1999). The Limits of Idealism: When Good Intentions Go Bad. Springer Science & Business Media. ISBN 978-0-306-46211-5.
- ^ Per una pubblica amministrazione che ha adottato regole di condotta per prevenire intimidazioni e per gestirne gli effetti, v. Councillors' guide to handling intimidation. Practical steps that you and your council can undertake to protect yourself as a person in a public position, UK Local Government Association, 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | GND (DE) 4150704-6 · NDL (EN, JA) 00567127 |
---|