Italiani di Baltimora

Gli italiani di Baltimora sono la storica comunità italoamericana di Baltimora presente fin dalla metà del XIX secolo. La comunità italoamericana della città è centrata nel quartiere di Little Italy.

Chiesa cattolica di San Leone, Little Italy, settembre 2014.

Nel 1920, 7.930 bianchi americani nati all'estero risultavano essere di madrelingua italiana a Baltimora[1].

Nel 1940, gli immigrati italiani in città erano 8.063 e costituivano il 13,2% della popolazione bianca nata all'estero della città[2]. In totale vivevano in città 18.179 persone di nascita o discendenza italiana, pari al 13% della popolazione bianca di origine straniera[3].

Nel censimento degli Stati Uniti del 1960, gli italoamericani costituivano il 71% della popolazione bianca di origine straniera nella Little Italy cittadina[4].

La comunità italiana nell'area metropolitana di Baltimora contava 157.498 nel 2000, costituendo il 6,2% dell'intera popolazione dell'area[5]. Limitando il dato alla sola città di Baltimora, gli immigrati di origine italiana erano 18.492 abitanti, pari al 2,8% della popolazione[6].

Nel 2013, circa 16.581 italoamericani risiedevano nella città di Baltimora, il 2,7% della popolazione.[7]

Nel settembre 2014, gli immigrati italiani costituivano il trentaseiesima più grande gruppo etnico di Baltimora.[8]

Little Italy, all'angolo tra Pratt e Albemarle Street, febbraio 2007.

Gli italiani iniziarono a stabilirsi in città alla fine del 1800 giungendo via nave al porto di Baltimora. I primi coloni italiani a Baltimora furono marinai di Genova, che arrivarono negli anni '40 e '50 dell'Ottocento. In seguito giunsero immigrati da Napoli, Abruzzo, Cefalù e Palermo . Questi immigrati realizzarono il monumento a Cristoforo Colombo nel Druid Hill Park[9]. Molti altri immigrati arrivarono in treno attraverso la President Street Station dopo essere entrati negli Stati Uniti attraverso Ellis Island a New York. Per questo motivo il quartiere di Little Italy sorse vicino alla stazione ferroviaria.

Little Italy comprende 6 isolati delimitati da Pratt Street a nord, Inner Harbor a sud, Eden Street a est e President Street a ovest. Altri quartieri a forte presenza italiana sono Lexington, Belair-Edison e Cross Street. Molti si stabilirono lungo Lombard Street, che prese il nome dalla città italiana di Guardia Lombardi. La comunità italiana, prevalentemente cattolica romana, fondò un certo numero di parrocchie italoamericane come la Chiesa di San Leone e la Chiesa di Nostra Signora di Pompei, che ospita l'annuale Highlandtown Wine Festival, organizzata dalla comunità di Highlandtown[10].

Il terremoto dell'Italia centrale dell'agosto 2016 ha colpito la comunità italiana di Baltimora, poiché molti italoamericani di Baltimora hanno amici o parenti che vivono in Italia. La maggior parte degli italiani a Baltimora è di origine meridionale o centroitaliana, in particolare abruzzese. La Chiesa cattolica di San Leone Magno a Little Italy ha tenuto una veglia e ha inviato preghiere alle vittime e ai sopravvissuti del terremoto.[11]

Residenti famosi

[modifica | modifica wikitesto]
Nancy Pelosi, la 60º presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, in carica dal 2007 al 2011 e dal 2019 ad oggi. È l'unica donna ad aver servito come presidente della Camera e ad oggi è la seconda donna politica di grado più alto nella storia americana.

Italo-americani immaginari di Baltimora

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ p. 380, https://books.google.com/books?id=Hlf65AtQ9JMC&q=1920+Baltimore+Irish&pg=PA380.
  2. ^ p. 23, https://books.google.com/books?id=Mg5YAAAAYAAJ&q=Italy.
  3. ^ p. 142, https://books.google.com/books?id=Mg5YAAAAYAAJ&q=18%2C179.
  4. ^ 2003, p. 225, ISBN 0-8078-2764-9, https://books.google.com/books?id=5aoVyB_BEIQC&q=Italian.
  5. ^ planning.maryland.gov, http://planning.maryland.gov/msdc/census/cen2000/sf3/sumyprof/DP1_4/395240720.pdf. URL consultato il 31 maggio 2015.
  6. ^ infoplease.com, http://www.infoplease.com/us/census/data/maryland/baltimore/social.html. URL consultato il 31 maggio 2015.
  7. ^ Copia archiviata, su factfinder.census.gov. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  8. ^ Copia archiviata (PDF), su wbaltv.com. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  9. ^ 2000, p. 51, ISBN 0-203-80114-8, https://books.google.com/books?id=u2SZ5avlZ24C&q=Baltimore+Italian&pg=PA51.
  10. ^ baltimore.cbslocal.com, http://baltimore.cbslocal.com/2012/05/18/raise-a-glass-for-the-9th-annual-highlandtown-wine-festival/. URL consultato il 31 maggio 2015.
  11. ^ wbaltv.com, http://www.wbaltv.com/news/baltimore-feels-effects-of-earthquake-in-italy/41355004. URL consultato il 23 settembre 2016.
  • Baucia, Camillo. "La colonia Italiana di Baltimora, Maryland", New York : Società Tipografica Italiana, 1932.
  • Molino, Suzanna Rosa. "La piccola Italia di Baltimora : patrimonio e storia del quartiere", History Pr Ltd, 2015.
  • Reilly, Sara Jean. "Gli immigrati italiani, 1920-1930 : un caso di studio a Baltimora", MA Johns Hopkins University, 1962.
  • Sandler, Gilbert. "Il quartiere; la storia della Little Italy di Baltimora", Baltimora, Bodine, 1974.
  • Scarpaci, J. Vincenzo. "Ambiente Italiano : origini e crescita della Piccola Italia di Baltimora", Genève : Droz, 1981.
  • Shufelt, Gordon H. "Stranieri in una terra di mezzo : Immigrati italiani e rapporti razziali a Baltimora, 1890-1920", Ph. D. American University, 1998.
  • Torrieri, Nancy Karen. "Dispersione residenziale e sopravvivenza della comunità italiana nella Baltimora metropolitana, 1920-1980", Ph. D. University of Maryland, 1982.
  • Zehren, Maria A. ""Le forbici penzolanti" : matrimonio, famiglia e lavoro tra donne italiane nell'industria dell'abbigliamento a Baltimora, 1890-1920", Ph. D. Georgetown University, 1998.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]