Jaime Faria

Jaime Faria
NazionalitàPortogallo (bandiera) Portogallo
Altezza188 cm
Peso78 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 3–7 (30%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 87º (24 febbraio 2025)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2025)
Francia (bandiera) Roland Garros Q3 (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Q1 (2024)
Stati Uniti (bandiera) US Open Q1 (2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–2 (0%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 192º (6 maggio 2024)
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2025

Jaime Faria (Lisbona, 6 agosto 2003) è un tennista portoghese.[1]

In singolare vanta alcuni titoli Challenger ed è stato all'87ª posizione del ranking nel febbraio 2025.

Nel circuito maggiore ha raggiunto i quarti di finale al Rio Open 2025, prima di venir eliminato da Camilo Ugo Carabelli.[2]

A livello Slam ha raggiunto il secondo turno agli Australian Open 2025, per poi essere sconfitto da Novak Đoković.[3]

Tornei minori

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (2)
ITF (6)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. luglio 2022 Portogallo (bandiera) M15 Castelo Branco, Castelo Branco Cemento Francia (bandiera) Robin Bertrand 6–3, 7–6(6)
2. ottobre 2022 Tunisia (bandiera) M15 Monastir, Monastir Cemento Libano (bandiera) Hady Habib 7–5, 6–4
3. febbraio 2022 Portogallo (bandiera) M25 Vila Real de Santo António, Vila Real de Santo António Cemento Paesi Bassi (bandiera) Jelle Sels 6–3, 6–0
4. 22 agosto 2021 Portogallo (bandiera) M25 Faro, Faro Cemento Lettonia (bandiera) Vilius Gaubas 6–1, 6–3
5. marzo 2024 Portogallo (bandiera) M25 Quinta do Lago, Loulé Cemento Libano (bandiera) Hady Habib 6(6)–7, 7–6(3), 6–1
6. marzo 2024 Portogallo (bandiera) M25 Vale do Lobo, Vale do Lobo Cemento Rep. Ceca (bandiera) Hynek Bartoň 6–2, 3–1, rit.
7. 19 maggio 2024 Portogallo (bandiera) Oeiras Challenger II, Oeiras Terra rossa Svezia (bandiera) Elias Ymer 3–6, 7–6(3), 6–4
8. 27 ottobre 2024 Brasile (bandiera) Curitiba Challenger, Curitiba Terra rossa Brasile (bandiera) Felipe Meligeni Alves 6–4, 6–4
Finali perse (2)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (1)
ITF (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. marzo 2024 Portogallo (bandiera) M25 Sintra, Sintra Cemento Regno Unito (bandiera) Harry Wendelken 6–3, 2–6, 6(4)–7
2. 13 ottobre 2024 Spagna (bandiera) Copa Faulcombridge Open Ciudad de València, Valencia Terra rossa Spagna (bandiera) Pedro Martínez 1–6, 3–6
Legenda tornei minori
Challenger (2)
ITF (4)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. giugno 2023 Spagna (bandiera) M25 Martos, Martos Cemento Portogallo (bandiera) Henrique Rocha India (bandiera) Parikshit Somani
India (bandiera) Ramkumar Ramanathan
6–3, 7–6(3)
2. ottobre 2023 Portogallo (bandiera) M25 Setúbal, Setúbal Cemento Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Portogallo (bandiera) Diogo Marques
Portogallo (bandiera) Fred Gil
6–3, 6–3
3. ottobre 2023 Portogallo (bandiera) M25 Tavira, Tavira Cemento Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Ucraina (bandiera) Aleksandr Braynin
Austria (bandiera) David Pichler
6–3, 6–1
4. febbraio 2024 Portogallo (bandiera) M25 Vila Real de Santo António, Vila Real de Santo António Cemento Portogallo (bandiera) João Domingues Australia (bandiera) Thomas Fancutt
Stati Uniti (bandiera) Hunter Reese
7–6(2), 7–6(2)
5. 27 aprile 2024 Rep. Ceca (bandiera) Ostrava Open Challenger, Ostrava Terra rossa Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Germania (bandiera) Jakob Schnaitter
Germania (bandiera) Mark Wallner
7–5, 6–4
6. 7 settembre 2024 Francia (bandiera) Cassis Open Provence, Cassis Cemento Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Francia (bandiera) Manuel Guinard
Francia (bandiera) Matteo Martineau
7–6(5), 6–4
Finali perse (6)
[modifica | modifica wikitesto]
Legenda tornei minori
Challenger (2)
ITF (4)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. aprile 2023 Italia (bandiera) M25 Santa Margherita di Pula, Santa Margherita di Pula Terra rossa Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Germania (bandiera) Kai Wenhelt
Paesi Bassi (bandiera) Mick Veldheer
6–3, 1–6, [12–14]
2. 19 maggio 2023 Portogallo (bandiera) Oeiras Challenger II, Oeiras Terra rossa Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Regno Unito (bandiera) Luke Johnson
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
7–6(6), 5–7, [6–10]
3. settembre 2023 Spagna (bandiera) M25 Mataró, Mataró Terra rossa Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Svizzera (bandiera) Rémy Bertola
Italia (bandiera) Gianmarco Ferrari
6(4)–7, 6–2, [9–11]
4. settembre 2023 Portogallo (bandiera) M25 Sintra, Sintra Cemento Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Danimarca (bandiera) Johannes Ingildsen
Svezia (bandiera) Fred Simonsson
6(5)–7, 6–3, [7–10]
5. 7 ottobre 2023 Portogallo (bandiera) Lisboa Belém Open, Lisbona Terra rossa Portogallo (bandiera) Henrique Rocha Polonia (bandiera) Karol Drzewiecki
Rep. Ceca (bandiera) Zdeněk Kolář
3–6, 6(5)–7
6. settembre 2024 Portogallo (bandiera) M25 Sintra, Sintra Cemento Portogallo (bandiera) João Domingues Stati Uniti (bandiera) Dali Blanch
Stati Uniti (bandiera) Martin Damm Jr.
1–6, 2–6
  1. ^ Jaime Faria, su tennislive.it. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  2. ^ Emy Damiani, L'artista Faria insegue la prima semi Atp, su tennisitaliano.it, 21 febbraio 2025. URL consultato il 23 febbraio 2025.
  3. ^ Djokovic, la quiete dopo la tempesta: Faria lo fa tremare per due ore, poi crolla, su gazzetta.it. URL consultato il 16 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]