Japan Open Tennis Championships 2013 - Doppio

Japan Open Tennis Championships 2013
Doppio
Sport Tennis
VincitoriIndia (bandiera) Rohan Bopanna
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
FinalistiRegno Unito (bandiera) Jamie Murray
Australia (bandiera) John Peers
Punteggio7–6(5), 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

Il doppio del Japan Open Tennis Championships 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2013.

Alexander Peya e Bruno Soares erano i detentori del titolo ma hanno deciso di non partecipare.

Rohan Bopanna e Édouard Roger-Vasselin hanno sconfitto in finale Jamie Murray e John Peers per 7–6(5), 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (primo turno)
  2. Spagna (bandiera) Marcel Granollers / Spagna (bandiera) Marc López (quarti di finale)
  1. Croazia (bandiera) Ivan Dodig / Brasile (bandiera) Marcelo Melo (quarti di finale)
  2. India (bandiera) Rohan Bopanna / Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin (campioni)
  1. Giappone (bandiera) Tatsuma Itō / Giappone (bandiera) Gō Soeda (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
 Stati Uniti (bandiera) M Bryan
5 6 [6]
PR  Spagna (bandiera) N Almagro
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
7 1 [10] PR  Spagna (bandiera) N Almagro
 Uruguay (bandiera) P Cuevas
5 1
 Regno Unito (bandiera) J Murray
 Australia (bandiera) J Peers
6 6  Regno Unito (bandiera) J Murray
 Australia (bandiera) J Peers
7 6
WC  Giappone (bandiera) T Ito
 Giappone (bandiera) G Soeda
3 2  Regno Unito (bandiera) J Murray
 Australia (bandiera) J Peers
6 6
3  Croazia (bandiera) I Dodig
 Brasile (bandiera) M Melo
6 6  Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) J Melzer
3 4
WC  Giappone (bandiera) K Nishikori
 Giappone (bandiera) Y Uchiyama
4 1 3  Croazia (bandiera) I Dodig
 Brasile (bandiera) M Melo
4 6 [8]
 Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) J Melzer
6 7  Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) J Melzer
6 3 [10]
 Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
4 5  Regno Unito (bandiera) J Murray
 Australia (bandiera) J Peers
65 4
 Italia (bandiera) D Bracciali
 Serbia (bandiera) J Tipsarević
3 3 4  India (bandiera) R Bopanna
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
7 6
Alt  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
6 6 Alt  Germania (bandiera) A Begemann
 Germania (bandiera) M Emmrich
1 6 [10]
 Argentina (bandiera) J Mónaco
 Argentina (bandiera) H Zeballos
5 6 [5] 4  India (bandiera) R Bopanna
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 3 [12]
4  India (bandiera) R Bopanna
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
7 4 [10] 4  India (bandiera) R Bopanna
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 7
 Filippine (bandiera) T Huey
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
2 7 [10]  Filippine (bandiera) T Huey
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
4 66
 Sudafrica (bandiera) K Anderson
 Australia (bandiera) P Hanley
6 5 [4]  Filippine (bandiera) T Huey
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
6 6
 Finlandia (bandiera) J Nieminen
 Russia (bandiera) D Tursunov
4 4 2  Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) M López
3 3
2  Spagna (bandiera) M Granollers
 Spagna (bandiera) M López
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis