Jim Burke

Jim Burke Jr. (Edina, 11 dicembre 1957) è un produttore cinematografico statunitense, vincitore del Premio Oscar al miglior film per Green Book.

Nato e cresciuto ad Edina in Minnesota, Jim Burke si è laureato presso l'Università del Minnesota. Prima di terminare gli studi universitari, ha organizzato un provina per la sua famiglia per il quiz televisivo Family Feud. Grazie alla vittoria nel programma, iniziò a maturare il desiderio di lavorare nel mondo dello spettacolo. Dopo aver lavorato nel mondo della distribuzione televisiva, è stato assunto presso la Lorimar Television, successivamente acquisita dalla Warner Bros.[1][2]. È stato uno dei membri fondatori della casa di produzione cinematografica Rysher Entertainment[2]. Durante la sua permanenza alla Rysher, ha letto la sceneggiatura del film Election, considerata da Burke come la migliore sceneggiatura che avesse mai letto. Durante le riprese del film ha stretto un legame con lo sceneggiatore Jim Taylor e il regista Alexander Payne. I tre decisero allora di fondare la casa di produzione Ad Hominem[3]. Nel 2007 ha prodotto il film La famiglia Savage di Tamara Jenkins, presentato in anteprima al Sundance Film Festival[4]. Successivamente è diventato presidente di produzione della Focus Features[2]. Nel 2019 ha vinto il Premio Oscar al miglior film per Green Book di Peter Farrelly[5].

  • Gravity - serie TV, episodio 1x02 (2010)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Lacey Rose,Andy Lewis, How Lorimar, the Company Behind ‘Dallas’ and ‘Falcon Crest,’ Bred Hollywood’s Ruling Executive Class, su The Hollywood Reporter, 9 gennaio 2014. URL consultato il 21 marzo 2025.
  2. ^ a b c (EN) Mike Fleming Jr, Jim Burke Officially Named Focus Features Production President – Update, su Deadline, 11 marzo 2015. URL consultato il 21 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Ad Hominem Enterprises, su Leo Adam Biga's My Inside Stories. URL consultato il 21 marzo 2025.
  4. ^ (EN) Mike Fleming Jr, Jim Burke Exiting As Focus Features Production President, su Deadline, 16 marzo 2017. URL consultato il 21 marzo 2025.
  5. ^ (EN) The 91st Academy Awards | 2019, su www.oscars.org, 15 aprile 2019. URL consultato il 21 marzo 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]