Juan de las Roelas
Juan de las Roelas (Siviglia, 1588 – Olivares, 1625) è stato un pittore spagnolo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]I critici d'arte definiscono Roelas come il rinnovatore della pittura sivigliana, grazie alla sua introduzione del realismo naturalistico della pittura barocca che sostituì il manierismo, contribuendo in tal modo all'evoluzione iconografica, compositiva, tecnica di artisti quali Francisco Herrera il Vecchio, Velázquez e Murillo.[1][2][3]
Roelas studiò lettere e teologia e dopo aver rinunciato al sacerdozio si dedicò alla pittura lavorando, dal 1598 al 1602 a Valladolid per le decorazioni dei monumenti funerari di Filippo II di Spagna; successivamente si trasferì in Italia, dove soggiornò tra il 1606 e il 1609, a Venezia e a Parma.[4][5] In Italia approfondì la sua conoscenza degli artisti veneti e di quelli emiliani, tra i quali Tintoretto, Jacopo Bassano e Paolo Veronese che lo influenzarono nel suo sviluppo stilistico.[1][2][6]
Quando rientrò in Spagna, Roelas si distinse per una serie di opere caratterizzate da elementi decorativi veneziani e rubensiani, dalla brillantezza cromatica e di luce, dalla piacevolezza compositiva, dall'elegante naturalezza e passionalità, oltreché dall'abilità dimostrata nel dipingere aspetti di vita quotidiana inseriti in composizioni con tematiche sacre.[1][2][4]
Roelas esordì con San Giacomo a cavallo nella battaglia di Clavijo per la cattedrale di Siviglia, considerata l'opera di svolta della pittura sivigliana, contraddistinta dalla figura del santo su un cavallo bianco.[1]
Altri lavori importanti si dimostrarono il Martirio di sant'Andrea (Museo di Siviglia), caratterizzato dal movimento delle figure principali, dalla luminosità del cielo e dall'ampiezza compositiva; la Pentecoste (Museo di Siviglia) basata sulla figura della Madonna e da chiaroscuri di derivazione tintorettiana; Sant'Anna che insegna a leggere alla Vergine (Museo di Siviglia) anticipante il Murillo; la Circoncisione per la cappella dell'Università di Siviglia.[1][7][8]
Roelas si distinse anche per il peculiare formato della pala d'altare, suddiviso in due metà giustapposte: la metà superiore che rappresenta il mondo divino e la metà inferiore che rappresenta il mondo terreno e l'oltretomba.[9]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Periodo sivigliano
[modifica | modifica wikitesto]- Circuncisión, (1606);
- El martirio de San Andrés, (1610-1615), (Museo de Bellas Artes di Siviglia);
- Santiago en la batalla de Clavijo, (1609);
- La Piedad, (1609);
- La liberación de San Pedro, (1612);
- El tránsito de San Isidoro, (1613);
- Lactación de San Bernardo;
- La venida del Espíritu Santo;
- La Sagrada Familia con santa Ana y san Joaquín, (cattedrale di Canarias);
- Aparición de la Virgen a Santa Catalina de Alejandría, (cattedrale di Canarias);
- Nuestra Señora del Rosario.
Periodo madrileno
[modifica | modifica wikitesto]- La resurrección de Santa Leocadia, (1620), (ospedale del Bambin Gesù di Madrid);
- Alegoría de la Inmaculada.
- La Gloria (cattedrale di Siviglia)
- Visione di san Bernardo
- Martirio di san Serapio (Museo di belle arti di Siviglia)
- Gesù Bambino (Museo di belle arti di Siviglia)
- Adorazione nel nome di Gesù
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 212.
- ^ a b c Roelas, Juan de las- (nel sito Sapere.it), su sapere.it. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ (ES) Juan de las Roelas (nel sito Europeana), su europeana.eu. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ a b (ES) Juan de las Roelas (nel sito Biografias y Vidas), su biografiasyvidas.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ (EN) Lilian H. Zirpolo, Historical Dictionary of Baroque Art and Architecture, Scarecrow Press, 2010, p. 449.
- ^ (ES) Juan de las Roelas (nel sito Upclosed), su upclosed.com. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ Juan de las Roelas, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ (ES) Juan de las Roelas (nel sito Gran enciclopèdia catalana) (XML), su enciclopedia.cat. URL consultato il 30 ottobre 2017.
- ^ (ES) Enrique Valdivieso González, Juan de Roelas, h. 1570-1625, Consejería de Cultura, 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Jonathan Brown, Painting in Spain: 1500-1700, Yale University Press, 1998.
- (EN) Enrique Martínez Ruiz e Magdalena de Pazzis Pi Corrales, Spain & Sweden in the Baroque Era (1600-1660): International Congress Records, Fundación Berndt Wistedt, 2000.
- (EN) Catherine Gasquoine Hartley, A Record of Spanish Painting, Walter Scott publisheing Company, 1904.
- (EN) Ian Chilvers, The Oxford Dictionary of Art, Oxford University Press, 2004.
- (EN) Marguerite Tollemache, Spanish Towns and Spanish Pictures, J.T. Hayes, 1870.
- (EN) Michael Bryan, Bryan's Dictionary of Painters and Engravers, G. Bell and Sons, 1903.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan de las Roelas
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Roelas, Juan de las / Juan de Ruelas, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (ES) Juan de las Roelas, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (ES) Biografia con riferimenti della Mostra di Juan de Roelas al Museo de Bellas Artes a Siviglia (26 novembre 2008 - 15 febbraio 2009) (PDF), su juntadeandalucia.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187533694 · ISNI (EN) 0000 0001 3920 3460 · CERL cnp00634877 · Europeana agent/base/14720 · ULAN (EN) 500002275 · LCCN (EN) n81007123 · GND (DE) 129853844 · BNE (ES) XX1164846 (data) · BNF (FR) cb14966206k (data) |
---|