Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur

Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur
aeroporto
foto aerea
Codice IATAKUL
Codice ICAOWMKK
Nome commercialeKuala Lumpur International Airport

Lapangan Terbang Antarabangsa Kuala Lumpur
吉隆坡國際機場
கோலாலம்பூர் சர்வதேச விமான நிலையம்

Descrizione
TipoCivile
GestoreMalaysia Airports
StatoMalaysia (bandiera) Malaysia
Stato federato  Kuala Lumpur
PosizioneSepang, Selangor, Malaysia
HubAirAsia, AirAsia X, Malaysia Airlines, Malindo Air, MASkargo, UPS Airlines, US-Bangla Airlines
Altitudine21 m s.l.m.
Coordinate2°44′44″N 101°42′35″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Malaysia
WMKK
WMKK
Sito webairports.malaysiaairports.com.my
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
14L/32R4.124
PAPI
14R/32L4.056
PAPI
15/334.056
Statistiche
Passeggeri in transito48.938.424 (2015)
Torre di controllo
Area check-in
Collegamento tra terminal
Particolare della copertura

L'Aeroporto di Kuala Lumpur (IATA: KUL, ICAO: WMKK), noto anche come KLIA (Kuala Lumpur International Airport) è l'aeroporto principale di Kuala Lumpur nonché il più importante in Malaysia. Si trova nel distretto di Sepang, nel sud dello stato di Selangor, a circa 50 chilometri (31 miglia) dalla capitale, Kuala Lumpur. Costruito con un costo di circa 3,5 miliardi di dollari, il KLIA è stato aperto il 27 giugno 1998, in tempo per i Giochi del Commonwealth 1998.

Il Kuala Lumpur International Airport è in grado di gestire 35 milioni di passeggeri e 1,2 milioni di tonnellate di merci l'anno. Gestisce un grande traffico di passeggeri internazionali: è il 18° aeroporto più trafficato del mondo in questa categoria nel 2010, ed è uno dei principali hub dell'Asia assieme al Chek lap kok di Hong Kong e al Changi di Singapore. Nello stesso anno, il KLIA ha gestito 697.015 tonnellate di merci. L'aumento del volume delle merci ha portato l'aeroporto a divenire uno dei più importanti e più trafficati al mondo.

L'aeroporto è gestito dalla società Aeroporti Malaysia (MAHB), le principali compagnie aeree ad usufruire dell'aeroporto sono la Malaysia Airlines, MASkargo, AirAsia e AirAsia X.

L'aeroporto serve le seguenti regioni del paese: Klang Valley, valle Greater Klang , Shah Alam, Malacca, Selangor e Sud Perak. Con un grande bacino di utenze, l'aeroporto è diventato una delle principali fonti economiche del paese. Ha una fitta rete di collegamenti stradali e ferroviari con la capitale ed il resto del paese.

Il codice aeroportuale IATA, KUL è stato ereditato dal precedente aeroporto malese, l'Aeroporto Subang, che attualmente si occupa solo di piccoli aerei.

Skytrax assegna un rating di 4 stelle all'aeroporto.[1]

Il progetto del KLIA è iniziato nel 1990 quando il governo ha deciso che l'Aeroporto Subang (ora Aeroporto Sultano Abdul Aziz Shah) non poteva gestire tutto il traffico malese in continua espansione. Il Primo Ministro Mahathir Mohamad è stato il primo promotore del progetto, che è stato visto come un componente importante per lo sviluppo della Malaysia.

La decisione è stata controversa. La posizione, oltre 51 km da Kuala Lumpur, è stata vista come un inconveniente; un altro inconveniente è stato il costo immenso per il progetto e la realizzazione; infine molti critici hanno sostenuto che, contrariamente alle affermazioni del governo, il Subang poteva essere ampliato. Infatti, i lavori di ampliamento al Subang continuarono simultaneamente con il KLIA in costruzione. Al Subang c'è un nuovo Terminal 3 che è stato aperto nel dicembre 1993 e il terminal 2 è stato rinnovato nel 1995, solo tre anni prima di apertura della KLIA.

Trasporto a terra

[modifica | modifica wikitesto]

Trasporto interterminale

[modifica | modifica wikitesto]

Il treno aereo, attualmente fuori servizio a causa di riparazioni, è un sistema di movimento automatizzato dei passeggeri (APM) che collega il lato aereo del terminal principale (MTB) del KLIA e l'edificio ausiliario.[2][3] Ogni treno da 250 posti può trasportare 3.000 passeggeri all'ora in ogni direzione a una velocità massima di 56 km/h (35 mph).[4][5] Questi treni a tre vagoni senza conducente circolano su binari sopraelevati e sotto i marciapiedi. Il viaggio dura meno di due minuti. L'intervallo del treno aereo tra i terminal è di tre-cinque minuti. Il controllo automatico dei treni assicura il funzionamento dell'intero sistema di treni aerei controllando la velocità, gli intervalli di viaggio, le fermate e l'apertura delle porte nelle stazioni e integrando funzioni che migliorano l'affidabilità e le prestazioni del sistema.

Connessioni esterne

[modifica | modifica wikitesto]

L'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur è collegato all'hub di trasporto KL Sentral, nel centro della città, da un collegamento ferroviario ad alta velocità di 57 km (ERL).[6][7][8] In aeroporto sono presenti due stazioni ERL.[9][10]

L'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur dispone di terminal per gli autobus negli edifici KLIA e KLIA2 che servono autobus locali, autobus espressi urbani e autobus espressi interurbani per varie rotte a Kuala Lumpur, nella Klang Valley e in varie parti della penisola di Malacca, nonché navette tra il KLIA e il KLIA2, terminal di parcheggio a lungo termine e terminal Mitsui Outlet.[11][12] Il KLIA Bus Terminal si trova al primo piano del Blocco C e il KLIA Bus Terminal 2 si trova al primo livello del terminal. Nei terminali sono presenti registratori di cassa.

Gli autobus diretti a Kuala Lumpur si fermano principalmente alla stazione ferroviaria KL Sentral e al terminal degli autobus Integrated Southern Terminal (TBS), importanti nodi di trasporto di Kuala Lumpur.

  1. ^ Airport Star Ranking 4 Star Airports, su airlinequality.com. URL consultato il 20 novembre 2009.
  2. ^ First set of KLIA Aerotrain reaches 90% completion – Loke, su www.klia2.info. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  3. ^ KLIA Aerotrains To Be Replaced After 23 Years Of Service, su www.routesonline.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  4. ^ Kuala Lumpur International Airport, su altairtravel.ca. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  5. ^ Kuala Lumpur Airport Train, su www.kuala-lumpur-airport.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  6. ^ Kuala Lumpur Airport Transport, su www.kuala-lumpur-airport.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  7. ^ Scopriamo gli aeroporti più grandi del mondo: la top 10, su airadvisor.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  8. ^ KLIA Transit, fast train from Kuala Lumpur city center to Kuala Lumpur International Airport, su www.klia2.info. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  9. ^ Kuala Lumpur International Airport, su www.travellerspoint.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  10. ^ Best Ways to Get From Kuala Lumpur International Airport to City, su www.travelvui.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  11. ^ Kuala Lumpur International Airport Terminal, su www.easybook.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  12. ^ Getting from Kuala Lumpur Airport to City Centre (2024), su www.ourtravelmix.com. URL consultato il 16 gennaio 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN159770623 · LCCN (ENno99086375 · GND (DE4588568-0