Kalimantan Orientale

Kalimantan Orientale
provincia
Kalimantan Timur
Kalimantan Orientale – Stemma
Kalimantan Orientale – Bandiera
Localizzazione
StatoIndonesia (bandiera) Indonesia
Amministrazione
CapoluogoSamarinda
GovernatoreIsran Noor dal 1-10-2018
Territorio
Coordinate
del capoluogo
0°30′07.58″S 117°09′13.34″E
Altitudine69 m s.l.m.
Superficie204 534,34 km²
Abitanti3 550 586[1] (2010)
Densità17,36 ab./km²
Reggenze10
Altre informazioni
Cod. postale75111 - 77381
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2ID-KI
TargaKT
Cartografia
Kalimantan Orientale – Localizzazione
Kalimantan Orientale – Localizzazione
Kalimantan Orientale – Mappa
Kalimantan Orientale – Mappa
Sito istituzionale

Il Kalimantan Orientale (in indonesiano Kalimantan Timur, spesso abbreviato in Kaltim) è la seconda più grande provincia dell'Indonesia. Situata sull'isola del Borneo, nella ricca provincia sorgono due grandi città, Samarinda (la capitale e centro di produzione del legname) e Balikpapan (un centro petrolifero con una raffineria). Da quando l'Indonesia ha concesso agli investitori stranieri di sfruttare le sue risorse minerali e naturali (1970), il Kalimantan Orientale ha conosciuto un notevole impulso nel commercio di legname, petrolio e altri prodotti esotici. La compagnia petrolifera statale Pertamina è operativa nel settore dal giorno in cui ha preso il controllo della raffineria dalla Royal Dutch Shell nel 1965.

La popolazione è costituita da un miscuglio di etnie provenienti da tutto l'arcipelago indonesiano, con Daiacchi e Kutai come gruppi etnici indigeni che vivono nelle zone rurali. Altri importanti gruppi etnici migranti includono giavanesi, cinesi, banjaresi, bugis e malesi, la maggior parte dei quali vivono nelle zone costiere.

Il Kalimantan Orientale è il luogo dove è sorto il più antico regno indù in Indonesia, Kutai, la cui esistenza è attestata da un'iscrizione su pietra, o Prasasti, oggi conservata al Museo Nazionale di Giacarta. Il manoscritto è scritto in alfabeto Pallava e in lingua sanscrita. La copia di questa iscrizione può essere vista nell'ufficio del governatore di Samarinda.

L'iscrizione, su sette pilastri di pietra (detti yupa), eretti nel V secolo a.C. sotto il comando del governatore locale, il re Mulavarman, elenca le vittorie del re, i suoi atti generosi verso i bramini e la sua genealogia regale.[2]

Geografia politica

[modifica | modifica wikitesto]

Il Kalimantan Orientale è diviso in dieci reggenze (kabupaten) e quattro municipalità (kota).
Le reggenze sono:

  1. Reggenza di Paser
  2. Reggenza di Penajam Paser Settentrionale
  3. Reggenza di Kutai Kartanegara
  4. Reggenza di Kutai Occidentale
  5. Reggenza di Kutai Orientale
  6. Reggenza di Bulungan
  7. Reggenza di Berau
  8. Reggenza di Malinau
  9. Reggenza di Nunukan
  10. Reggenza di Tana Tidung

Le municipalità sono:

  1. Balikpapan
  2. Samarinda
  3. Bontang
  4. Tarakan

Il principale problema ecologico della provincia è il disboscamento illegale che ha distrutto gran parte della foresta pluviale. Oggi rimane meno della metà della foresta pluviale originale, solo in luoghi come il Parco Nazionale Kayan Mentarang, nella parte settentrionale della provincia.

Il Kalimantan Orientale dipende in modo quasi esclusivo dalle risorse della terra, in particolare l'estrazione petrolifera e di gas naturali, così come l'estrazione del carbone e dell'oro. La città di Balikpapan possiede una raffineria di petrolio che fu costruita dal governo olandese prima nei primi anni quaranta, distrutta durante la seconda guerra mondiale, e ricostruita in seguito dal governo indonesiano.

Altri settori economici in via di sviluppo comprendono l'agricoltura e il turismo. Il Kalimantan Orientale ha diversi luoghi di interesse turistico come le isole Derawan nella reggenza di Berau, il Parco Nazionale Kayan Mentarang, l'allevamento di coccodrilli a Balikpapan, l'allevamento di cervi a Penajam, il villaggio Pampang dei dayak (la popolazione nativa di Kalimantan) a Samarinda e molti altri.

Il problema principale per lo sviluppo e la crescita economica è la mancanza di infrastrutture di trasporto. I trasporti, infatti, dipendono dalle tradizionali barche che collegano le città costiere e le aree lungo il fiume Mahakam, il principale fiume della provincia.

  1. ^ Censimento 2010 (PDF), su bps.go.id. URL consultato il 15-04-2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  2. ^ Taylor, Jean Gelman, Indonesia: Peoples and Histories, 2003, New Haven and London: Yale University Press, p. 19. ISBN 0-300-10518-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN144236486 · LCCN (ENn79108863 · GND (DE4128783-6 · BNF (FRcb11974179t (data) · J9U (ENHE987007552632605171