L'arte della gioia (miniserie televisiva)

L'arte della gioia
Modesta in una scena della miniserie
PaeseItalia
Anno2025
Formatominiserie TV
Generedrammatico, in costume, erotico, sentimentale
Puntate6
Durata48-60 min (puntata)
Lingua originaleitaliano, siciliano
Rapporto2,00:1
Crediti
RegiaValeria Golino, Nicolangelo Gelormini
SoggettoL'arte della gioia di Goliarda Sapienza
SceneggiaturaValeria Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli, Stefano Sardo
Interpreti e personaggi
FotografiaFabio Cianchetti
MontaggioGiogiò Franchini
MusicheTóti Guðnason
ScenografiaLuca Merlini, Giulietta Rimoldi
CostumiMaria Rita Barbera
ProduttoreEmma Esposito, Davide Bertoni, Viola Prestieri
Produttore esecutivoSonia Rovai, Erica Negri, Viola Prestieri, Valeria Golino, Gennaro Formisano, Nils Hartmann
Casa di produzioneSky Studios, HT Film
Prima visione
Dal28 febbraio 2025
Al14 marzo 2025
Rete televisivaSky Atlantic

L'arte della gioia è una miniserie televisiva italiana diretta da Valeria Golino e Nicolangelo Gelormini, tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza e vede Tecla Insolia nel ruolo della protagonista. La miniserie ha debuttato il 28 febbraio 2025 su Sky Atlantic.

La storia di Modesta, dalla sua infanzia fino all'età adulta, trascorsa fuori da ogni schema.

Titolo Prima TV
1 Episodio 1 28 febbraio 2025
2 Episodio 2
3 Episodio 3 7 marzo 2025
4 Episodio 4
5 Episodio 5 14 marzo 2025
6 Episodio 6

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Modesta Spataro, interpretata da Tecla Insolia (giovane) e da Viviana Mocciaro (bambina).
    Giovane ragazza siciliana di una famiglia di umili origini che, dopo essere stata violentata dal padre, incendia involontariamente la sua casa, nella quale muoiono la madre e la sorella. Viene quindi accolta in un convento e istruita ed educata come novizia.
  • Madre Leonora, interpretata da Jasmine Trinca.
    Madre superiora del convento, madre putativa e oggetto del desiderio di Modesta.
  • Padre, interpretato da Antonio De Matteo.
    Padre violento di Modesta e Tina.
  • Madre, interpretata da Alice Canzonieri.
    Madre di Modesta e Tina.
  • Tina, interpretata da Erika Bonura.
    Sorella disabile di Modesta.
  • Suor Costanza, interpretata da Mariella Lo Sardo.
    Assistente di Leonora.
  • Mimmo, interpretato da Giovanni Calcagno.
    Giardiniere del convento.
  • Ilaria, interpretata da Alessia Debandi.
    Novizia arrivata in convento all'eta di dodici anni.
  • Suor Teresa, interpretata da Paola Pace.
    Sorella nel convento.
  • Rocco, interpretato da Giuseppe Spata.
    Autista dei Brandiforti.
  • Antonio, interpretato da Lollo Franco.
    Maggiordomo dei Brandiforti.
  • Principessa Gaia Brandiforti, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi.
    Matriarca e vedova della famiglia nobiliare dei Brandiforti che accoglie Modesta nella sua villa dopo l'allontanamento dal convento.
  • Carmine, interpretato da Guido Caprino.
    Gabellotto dei Brandiforti, complice e amante di Modesta.
  • Beatrice "Cavallina" Brandiforti, interpretata da Alma Noce.
    Soprannominata Cavallina per l'andatura claudicante, è la figlia segreta di Leonora che instaura un rapporto di amicizia e amore con Modesta.
  • Luigia "Argentovivo", interpretata da Eleonora De Luca.
    Cameriera dei Brandiforti, rinominata Argentovivo da Gaia per la sua loquacità.
  • Pietro, interpretato da Vincenzo De Michele.
    Guardiano di Ippolito.

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tuzzu, interpretato da Edoardo Li Gioi.
    Amico d'infanzia di Modesta.
  • Ippolito Brandiforti, interpretato da Giovanni Bagnasco.
    Figlio di Gaia e unico erede dei Brandiforti, rinchiuso in una stanza dell'ultimo piano della villa per la sua deformità, in cui solo Pietro può accedervi.
  • Mena, interpretata da Nika Perrone.
    Cameriera dei Brandiforti ed ex circense.
  • De Ciuceis, interpretato da Massimo Andrei.
    Insegnante di danza di Beatrice.
  • Musumeci, interpretato da Filippo Luna.
    Notaio.
  • Medico, interpretato da Marcello Mazzarella.
    Medico nella villa dei Brandiforti.
  • Don Antonio, interpretato da Santo Pennisi.
    Parroco nella cappella della villa dei Brandiforti.
  • Suor Incoronata, interpretata da Rosaria Langellotto.
    Cuoca e sorella nel convento.
  • Suor Rosalia, interpretata da Miriam Nicolosi.
    Cuoca e sorella nel convento.
  • Carmela, interpretata da Anita Pomario.
    Bracciante dei Brandiforti che allevia le necessità di Ippolito.
  • Duca Luigi, interpretato da Fabio Riva.
    Amico di Gaia che annuncia l'arrivo dell'influenza spagnola a Catania.
  • Vincenzo, interpretato da Francesco Marino.
    Figlio di Carmine.

Le riprese della miniserie sono state realizzate a Catania, Cefalù, Bagheria, Roma e al castello di Bracciano dove è stato ricreato l'interno del convento mentre l'esterno in un ex convento vicino a Corleone. Per la Villa Brandiforti sono state impiegate cinque ville diverse: Villa Valguarnera, Villa Trabia, Villa Spedalotto e Villa Palagonia a Bagheria e Villa Parisi a Frascati.[1]

Colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

La colonna sonora della miniserie è composta da Tóti Guðnason mentre il brano nei titoli di coda è Parola di Donato Dozzy, interpretato da Anna Caragnano.[2]

Il primo trailer è stato pubblicato il 10 maggio 2024.[3]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La miniserie è stata presentata in anteprima assoluta il 22 maggio 2024 durante la 77ª edizione del Festival di Cannes ed è stata distribuita al cinema in due parti: la prima dal 30 maggio 2024 mentre la seconda parte dal 13 giugno 2024.[4] La serie è stata trasmessa con le sue sei puntate su Sky Atlantic dal 28 febbraio[5][6] al 14 marzo 2025.[7]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione