La morte in vacanza (opera teatrale)

La morte in vacanza
Favola tragica in tre atti
AutoreAlberto Casella
Lingua originaleItaliano
GenereCommedia
Composto nel1923
Prima assoluta10 agosto 1923
Teatro Nicolini, Firenze
Personaggi
  • Sua Altezza la Morte (S. A. Serenissima il Principe Sirki dei Vitalba Alexandri)
  • Il duca Lamberto Cattolica
  • Il marchese Corrado, suo figlio
  • Il barone di Cesarea, zio del Duca
  • Il conte De Leva
  • Il principe Alvaro di San Luca
  • Don Maurizio Gàlboli, nobile dei Collalta
  • Severo Ardenza, scrittore
  • Aldo Buti, pittore
  • Fedele, primo servitore
  • Servitori e meccanici
  • La duchessa Stefania Cattolica
  • Luciana, sua figlia
  • Alda di Cesarea
  • Grazia Maria Sara di San Luca, sorella del principe Alvaro
  • La contessa Selma de Leva
  • La contessina Fiora, sua figlia
  • La principessa di San Luca, madre dì Grazia e Alvaro
  • Anna e Gora, cameriere di casa Cattolica

La morte in vacanza è una commedia in tre atti del 1923 (definita "Favola tragica" sul libretto) che ha dato la celebrità a Alberto Casella.

Dopo esser stata rappresentata in Italia con molto successo ha ottenuto un grande trionfo in America, all'Ethel Barrymore Theater di New York. Portata in tournée in tutti i grandi Centri del Nord America è poi stata recitata a Londra nell'estate del 1931.

In Italia è stato un successo con l'interpretazione di Paola Borboni e Ruggero Lupi, ma venne inscenata la prima volta a Firenze grazie alla compagnia di Virgilio Talli: tra gli interpreti vi erano Ruggero Ruggeri e Lyda Borelli[1].

La morte decide di prendersi una vacanza e scende sulla terra prendendo le sembianze del malato principe Sirki dei Vitalba Alexandri. Si innamorerà, portando via con sé l'amata alla fine della vacanza.

Il testo teatrale ha ispirato la realizzazione del film La morte in vacanza di Mitchell Leisen, del 1934, e in anni più recenti la pellicola Vi presento Joe Black di Martin Brest, proiettata nelle sale dalla fine del 1998[2].

  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro