Labano (nome)
Labano è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Nome di tradizione biblica[3][4], è portato nell'Antico Testamento da Labano, fratello di Rebecca e padre di Lia e di Rachele[2][3][4][5][6]. Etimologicamente si basa sull'ebraico לָבָן (lavan, labhan), che vuol dire "bianco", "candido"[1][2][3][4][5], quindi è analogo per significato ai nomi Bianco, Candido, Alba, Leucio, Fiona, Gwyn e diversi altri.
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, festa di Ognissanti, non essendovi santi con questo nome che è quindi adespota.
Persone
[modifica | modifica wikitesto]Variante Laban
[modifica | modifica wikitesto]- Laban Ainsworth, pastore protestante e compositore statunitense
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, 2007, ISBN 978-1-5864-0314-0.
- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0738723681.