Labrus
Il genere Labrus comprende 4 specie di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae, conosciuti comunemente come labri[1].
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Le specie appartenenti a questo genere sono diffuse nell'Oceano Atlantico orientale tra le acque norvegesi ed islandesi a nord e quelle senegalesi a sud. L'areale del genere comprende anche il mar Mediterraneo dove alcune specie sono molto comuni ed il mar Nero.
Sono legati ai fondi duri e sono specialmente comuni nelle zone ricche di alghe o di Fanerogame marine. In Mediterraneo sono frequentissimi nelle praterie di Posidonia oceanica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questi pesci si riconoscono dagli altri labridi europei soprattutto per le dimensioni, assai maggiori, per i colori meno vivaci e per le labbra carnose molto sviluppate da cui il nome generico.
Specie
[modifica | modifica wikitesto]- Labrus bergylta Ascanius, 1767
- Labrus merula Linnaeus, 1758
- Labrus mixtus Linnaeus, 1758
- Labrus viridis Linnaeus, 1758
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ labro, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 gennaio 2016.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni sul genere Labrus
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul genere Labrus
Wikispecies contiene informazioni sul genere Labrus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ITIS Standard Report Page: Labrus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10/05/2011.
- FishBase: Labrus, su fishbase.org.
- (EN) Catalogue of Life: Labrus, su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 dicembre 2012.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007550889805171 |
---|