Lago di Ridracoli

Lago di Ridràcoli
Il lago di Ridràcoli visto dall'alto
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Forlì-Cesena
Coordinate43°52′20.1″N 11°50′09.84″E
Altitudine480 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie1,035 km²
Lunghezza3,4 km
Larghezzamax 1 km
Profondità massima92 m
Volume0,033 km³
Idrografia
Immissari principalifiume Bidente
Emissari principalifiume Bidente
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Ridràcoli
Lago di Ridràcoli

Il lago di Ridràcoli è un bacino artificiale montano sorto presso la frazione di Ridracoli, nel comune di Bagno di Romagna (FC), per alimentare l'acquedotto e la centrale idroelettrica adiacente. Ha una superficie di 1,035 chilometri quadrati, è profondo 92 metri e può contenere fino a 33,06 milioni di metri cubi di acqua. Condivide il nome con l'omonima diga, da cui trae origine.

È un lago povero di nutrienti e ricco di ossigeno, per cui è poco pescoso. È popolato da ciprinidi e salmonidi. La sua temperatura media varia tra i 24 °C superficiali estivi e i 4 °C presenti in profondità o in inverno.

Intorno al lago, che si dispiega per oltre tre chilometri nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, si trova una distesa foresta mista di latifoglie mesofile e conifere, attraversata da sentieri turistici e attrezzata con aree per pic-nic. Un piccolo battello elettrico permette, da giugno ad agosto, di effettuare servizi di navigazione turistica sul lago.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di romagna