Laran (divinità)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Etruria%2C_laran_%28marte%29_in_posizione_di_attacco%2C_500-450_ac_ca._01.jpg/220px-Etruria%2C_laran_%28marte%29_in_posizione_di_attacco%2C_500-450_ac_ca._01.jpg)
Laran è una divinità della mitologia etrusca, assimilabile al dio della guerra romano Marte o al greco Ares.
La sposa di Laran era Turan (poi assimilata nella mitologia romana a Venere).
Dalla Tabula Capuana sappiamo che la festa di Laran era celebrata durante le Idi di Maggio.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Konstantinos I. Soueref e Ariadni Gartziou-Tatti, Gods of Peace and War in the Myths of the Mediterranean People, Ioannina, Grecia, Ephorate of Antiquities of Ioannina - University of Ioannina, 2019, ISBN 978-960-233-247-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mauro Cristofani (a cura di), Laran, in Dizionario illustrato della civiltà Etrusca, Giunti Editore, 1985, pp. 147-148, ISBN 978-88-09-21728-7. URL consultato il 2 novembre 2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laran
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8259157100636472740005 |
---|