Les Horaces
Les Horaces | |
---|---|
Lingua originale | francese |
Genere | tragédie lyrique |
Musica | Antonio Salieri |
Libretto | Nicolas-François Guillard |
Fonti letterarie | Horace di Pierre Corneille |
Atti | tre |
Prima rappr. | 7 dicembre 1786 |
Teatro | Théâtre de la Porte Saint-Martin (Opéra), Parigi |
Personaggi | |
Les Horaces è un'opera in tre atti di Antonio Salieri su libretto di Nicolas-François Guillard, la seconda delle tragédie lyrique composte dal giovane musicista veneto per l'Académie Royale de Musique (Opéra) di Parigi.
Vicende storiche
[modifica | modifica wikitesto]La data precisa della prima rappresentazione appare alquanto incerta: secondo alcune fonti ebbe luogo al Théâtre Montansier di Versailles, davanti alla corte, il 2 dicembre 1786,[1] secondo altre, a Fontainebleau il precedente 2 novembre [2] Secondo Spire Pitou, invece, la data corretta della première sarebbe il 7 dicembre 1786 e il luogo l'Opéra di Parigi, che operava all'epoca nel nuovo Théâtre de la Porte Saint-Martin.[3] Il 2 dicembre 1786 potrebbe peraltro essere semplicemente la data di una prima per la Corte (all'epoca tutt'altro che inusuale) e il 7 dicembre successivo quella della première pubblica vera e propria.[4]
L'opera, insieme a Tarare, fu commissionata dall'Opéra di Parigi dopo il successo ottenuto con Les Danaïdes[5], ma ebbe una cattiva accoglienza.[6] Il fallimento dell'opera è stato in parte giustificato con l'opaca prestazione dei cantanti della première[7], ma qualche responsabilità può essere attribuita anche all'impianto complessivo dell'opera, con una «generale l'insistenza sulla sfera dell'eroismo»[4], forse inadatta alle scene parigine, e un finale piuttosto scialbo, consistente in un lungo recitativo.
Interpreti della prima rappresentazione
[modifica | modifica wikitesto]Personaggio | Interprete[8] |
---|---|
Il vecchio Horace | Auguste-Athanase (Augustin) Chéron |
Il giovane Horace | François Lays |
Curiace | Étienne Lainez |
Camille | Antoinette Cécile de Saint-Huberty |
Una compagna di Camille | Adelaïde Gavaudan[9] |
Il Gran Sacerdote | Martin-Joseph Adrien |
Valère | Claude-Armand Chardin ("Chardini") |
Un romano Un oracolo | Moreau |
Un albano | Châteaufort |
Trama
[modifica | modifica wikitesto]La vicenda, ambientata nell'antica Roma, è quella della leggendaria sfida tra Orazi e Curiazi. È stato deciso che la guerra tra Roma e Albalonga venga decisa da un duello tra gli Orazi, romani, tre fratelli figli di Publio Orazio, e i Curiazi, tre gemelli di Albalonga. Inizialmente le sorti del combattimento sembrano favorevoli ai Curiazi, che eliminano due degli avversari, ma infine Orazio, il rappresentante romano superstite, riesce ad avere la meglio ed uccide i tre Curiazi.
L'opera mette in scena solo due dei duellanti, Horace e Curiace, ed è particolarmente concentrata sul personaggio di Camille, la sorella di Horace, innamorata di Curiace, a cui vengono affidate arie importanti. Horace, dopo il combattimento, minaccia di uccidere la sorella, che gli rinfaccia di averle tolto l'amante, ma Camille viene salvata da Valère, uno spasimante che ella aveva rifiutato.
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]- L'ouverture di Les Horaces fa parte di Antonio Salieri. Overtures & Ballet music (Volume 1), direttore Thomas Fey, Mannheimer Mozartorchester, Haenssler Classic, 2008[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Théodore de Lajarte, Bibliothèque musicale du théâtre de l'Opéra (online presso Internet Archive), Parigi, 1876, I, p. 353. Gherardo Casaglia riferisce anche il nome del teatro, quello di Mademoiselle Montansier, dove si sarebbe svolta la prima ( Première di "Les Horaces", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 19 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).).
- ^ Così come riportato sul libretto (Pitou, "Les Horaces" (Salieri), p. 277)
- ^ Pitou, "Les Horaces" (Salieri), pp. 277-78
- ^ a b Blanchetti, Dizionario dell'opera
- ^ Rice, The New Grove Dictionary of Opera
- ^ Classy Classical: Antonio Salieri: Truth or Fiction URL consultato il 19 marzo 2014.
- ^ Pitou nota che «le migliori voci della compagnia furono coinvolte in questo fallimento» (Pitou, "Les Horaces" (Salieri), p. 279)
- ^ Dal libretto originale
- ^ Secondo Spire Pitou (voci: "Gavaudan aînée, Anne-Marie Jeanne", p. 240, e "Les Horaces" (Salieri), p. 278), il personaggio fu interpretato dalla sorella più anziana di Adelaide, Anne-Marie Jeanne Gavaudan, ma sul libretto originale, a fianco del nome dell'esecutrice, è chiaramente indicata la "c" di cadette.
- ^ Hänssler Classic: Overtures & Ballet music (Salieri, Antonio (Komp) / Fey, Thomas (Dirigent)), su haenssler-classic.de, Haenssler Classic. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Libretto originale: Les Horaces, Tragédie-Lyrique, en trois actes, mêlée d'intermedes. Représentée devant Leurs Majestés à Fontainebleu, le 2 Novembre 1786, Parigi, Ballard, 1786 (accessibile gratuitamente online presso Gallica - Bibliothèque Nationale de France)
- (EN) John A. Rice, Les Horaces, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Volume Two, Oxford University Press, 2004, ISBN 9780195221862.
- Francesco Blanchetti, Les Horaces, in Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Milano, Baldini&Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-177-4. URL consultato il 19 marzo 2014.
- (EN) Pitou, Spire, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Greenwood Press, Westport/London, 1985 (ISBN 0-313-24394-8)