Levante-EMV

Levante-EMV
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Linguaspagnolo, catalano
Periodicitàquotidiano
GenereStampa nazionale
Fondazione1872
SedeValencia
EditorePrensa Ibérica
Sito webwww.levante-emv.com

Levante-El Mercantil Valenciano è un quotidiano spagnolo, stampato a Valencia. Il giornale appartiene al gruppo editoriale Prensa Ibérica ed è una delle principali pubblicazioni della Comunità Valenciana.

Fu fondato nel 1872 con il nome di El Mercantil Valenciano.[1] Durante il primo terzo del XX secolo, il giornale coesistette con altre importanti pubblicazioni, come El Pueblo e Las Provincias.

Negli anni della Seconda Repubblica El Mercantil Valenciano tenne una linea editoriale orientata alla sinistra repubblicana e prossima al Partito Repubblicano Radicale Socialista e Azione Repubblicana.[2] Successivamente si orientò verso le posizioni del partito Sinistra Repubblicana.[3] Dopo lo scoppio della guerra civile continuò ad uscire regolarmente sino al 1939.

Il giornale fu sequestrato dalla FET y de las JONS alla fine del conflitto e fu rifondato come Levante, pubblicando il suo primo numero il 10 aprile 1939.[4] Per tutta la durata della dittatura franchista, il giornale fece parte della rete di giornali del Movimento Nazionale, un gruppo di pubblicazioni locali e regionali di proprietà pubblica e legate al partito unico del regime di Franco. In questi anni coesistette a Valencia con un altro giornale franchista, il quotidiano serale Jornada. Nel 1984 è stata privatizzato tramite asta pubblica dal primo governo di Felipe González.

  1. ^ Checa Godoy 1989, p. 299
  2. ^ Checa Godoy 1989, p. 113―118
  3. ^ Checa Godoy 1989, p. 134
  4. ^ Sánchez Rada 1996, p. 23
  • Antonio Checa Godoy, Prensa y partidos políticos durante la II República, Universidad de Salamanca, 1989.
  • Juan Sánchez Rada, Prensa, del movimiento al socialismo: 60 años de dirigismo informático, Fragua, 1996.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]