Lingua shona

Shona
chiShona
Parlato inZimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Botswana (bandiera) Botswana
Malawi (bandiera) Malawi
Zambia (bandiera) Zambia
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
RegioniAfrica Meridionale
Parlanti
Totale10,9 milioni (Ethnologue, 2022)
Parlanti L18.4 milioni
Parlanti L23.5 milioni
Classifica78 (2007)
Altre informazioni
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiNiger-Congo
 Congo-Atlantico
  Volta-Congo
   Benue-Congo
    bantoidi
     bantoidi meridionali
      bantu
       bantu centrali
        S
         shona
Statuto ufficiale
Ufficiale inZimbabwe
Codici di classificazione
ISO 639-1sn
ISO 639-2sna
ISO 639-3sna (EN)
Glottologcore1255 (EN) e shon1251 (EN)
Linguasphere99-AUT-a
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Vanhu vese vanoberekwa vakasununguka uyewo vakaenzana pahunhu nekodzero dzavo. Vanhu vese vanechipo chokufunga nekuziva chakaipa nechakanaka saka vanofanira kubatana nomweya wohusahwira.

Lo shona (nome originale chiShona) è una lingua bantu dell'Africa meridionale. Al 2022, è parlata da 10,9 milioni di parlanti totali[1].

Distribuzione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua shona viene parlata principalmente nella parte centro-orientale dello Zimbabwe, oltre che da alcune minoranze in Zambia, Sudafrica, Malawi e Botswana;[2] i locutori erano circa 10,8 milioni di parlanti nativi, secondo dati del 2000-2007 e includendo i dialetti principali. Gran parte dei parlanti è dunque formata da madrelingua. Lo shona è una delle lingue ufficiali dello Zimbabwe[3] insieme con altre lingue come lo ndebele; è inoltre la più importante per numero di parlanti. Viene usata inoltre come lingua franca da circa 1,8 milioni di parlanti di altre lingue della regione.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

All'interno del gruppo delle lingue bantu viene classificata nel sottogruppo delle lingue shona (S10), che comprende altre parlate simili. La base della lingua standard proviene dalle parlate dialettali zezuru e karanga, a loro volta suddivise in numerosi sottodialetti; un altro dialetto molto importante è il korekore. Si registra un certo grado di mutua comprensibilità con le lingue ndau e manyika, parlate in Zimbabwe e nel Mozambico centrale, che vengono a volte considerate delle varianti dialettali dello shona.[4][5]

Lo Shona ha solo sillabe aperte e iniziano sempre per una consonante, per esempio, mangwanani (mattina, buon giorno come saluto) si divide [ma.ᵑɡwa.na.ni] o Zimbabwe é [zi.ᵐba.ɓwe].

Lo shona ha 2 toni :alto e basso, ma non vengono specificati quando si scrive

Lo shona ha circa 5 vocali [a; e; i; o; u] che é molto simile a quello di altre lingue non strettamente collegate allo Shona come lo Spagnolo, l'Italiano, il Giapponese, il Tagalog...

Le vocali si pronunciano separate, anche se sono attaccate come Unoenda kupi? (dove stai andando?) si pronuncia [u.no.e.nda.ku.pi].

Le consonanti dello Shona sono

Labiale Labio-dentale Alveolare Palatiale Velare Glottidale
Piana Fischiata
Occlusiva p t k
ɡ̤
ɓ ɗ
ᵐb ⁿd ᵑɡ
Affricativa p͡f t͡s t͡sᶲ t͡ʃ
b͡v̤ d͡z̤ d͡z̤ᵝ d͡ʒ̤
ⁿd͡ʒ̤
Fricativa f s sᶲ ʃ
z̤ᵝ ʒ̤ ɦ
ⁿz̤ ⁿz̤ᵝ
Nasale Piana m n ɲ ŋ
mʋ̤
r
Approssimante ʋ j w

Caratteri speciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • '- l'apostrofo può essere usata dopo la lettera ''N'' per creare un suon o simile a ''-ng'' come nell'inglese ''ping'', un esempio é la parola n'anga la quale indica un medico tradizionale[6]

Sistema di scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Lo shona viene scritto con un alfabeto latino,[7] introdotto all'inizio del XX secolo e utilizzato per la scrittura della prima novella in shona, Feso di Solomon Mutswairo, del 1957.[8]

  • A - a - [a]
  • B - ba - [ɓ]
  • Bh - bha - [b̤]
  • Ch (Č) - cha - [t͡ʃ]
  • D - da - [ɗ]
  • Dh (Ď) - dha - [d̤]
  • E - e - [e]
  • F - fa - [f]
  • G - ga - [ɡ̤]
  • H - ha - [ɦ]
  • I - i - [i]
  • J - ja - [d͡ʒ̤]
  • K - ka - [k]
  • M - ma - [m]
  • N - na - [n]
  • Nh (Ň) - nha - [n̤]
  • O - o - [o]
  • P - pa - [p]
  • R - ra - [r]
  • S - sa - [s]
  • Sh (Š) - sha - [ʃ]
  • T - ta - [t]
  • U - u - [u]
  • V - va - [ʋ]
  • Vh - vha - [v̤]
  • W - wa - [w]
  • Y - ya - [j]
  • Z - za - [z̤]
  • Zh (Ž) - zha - [ʒ̤]

Le lettere ''L'',''Q'' e ''X'' non sono usate nello Shona

Combinazione di lettere

[modifica | modifica wikitesto]
  • bv - [b͡v̤]
  • dz - [d͡z̤]
  • dzv - [d͡z̤ᵝ]
  • dy - [d̤ʲg]
  • mb - [ᵐb]
  • mbw - [ᵐbʷ]
  • mh - [m̤]
  • mv - [mʋ̤]
  • nd - [ⁿd]
  • ng - [ŋ]
  • nj - [ⁿd͡ʒ̤]
  • ny - [ɲ]
  • nz - [ⁿz̤]
  • nzv - [ⁿz̤ᵝ]
  • pf - [p͡f]
  • sv - [sᶲ]
  • sw - [skʷ]
  • ts - [t͡s]
  • tsv - [t͡sᶲ]
  • ty - [tʲk]
  • zv - [z̤ᵝ]

lettere in disuso

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1931 al 1955, lo shona standard fu scritto cun un alfabeto scritto dal linguista Clement Martyn Doke.

Includeva le lettere:

  • ɓ (b con uncino),
  • ɗ (d con uncino),
  • ŋ (n con gamba),
  • ȿ (s con coda),
  • ʋ (v con uncino),
  • ɀ (z con coda).

Nel 1955 furono sostituite dalle lettere dell'alfabeto latino standard, per esempio <ȿ> é stato sostituito da ⟨sv⟩ e ⟨ɀ⟩ da ⟨zv⟩

Classi nominali (mupanda)

[modifica | modifica wikitesto]
Classe nominale parola esempio Costruzione della

parola

Traduzione in Italiano
prefisso parola
1 mu mukomana mu- -komana Ragazzo
1a - baba -baba Padre
2 va vakomana va- -komana Ragazzi
2a va vasahwira va- -sahwira Migliore amico/a
2a vana vanatezvara vana- -tezvara Patrigno
2b a atete a- -tete Zia
3 mu muti mu- -ti Albero
4 mi miti mi- -ti Alberi
5 ri rize ri- -ze Scorpione
6 ma marize ma- -ze Scorpioni
7 chi chingwa chi- -ngwa Pane
8 zvi zvingwa zvi- -ngwa Pane
9 i imba i- -mba Casa
10 dzi dzimba dzi- -mba Case
11 ru rwizi ru- -izi Fiume
12 ka kambwa ka- -mbwa Quel piccolo cane
13 tu tumbwa tu- -mbwa Quei piccoli cani
14 u upfu u- -pfu Pasto a base di farina
15 ku kuenda ku- -enda Andando
16 pa pamba pa- -mba Casa
17 ku kumusha ku- -musha Abitazione rurale
17a - zasi -zasi Sotto , sottostante
18 mu mumunda mu- -munda Nella fattoria
19 svi svimbudzi svi- -mbudzi Capra
20 zi zigomana zi- -gomana Grande ragazzo
  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  2. ^ (EN) LLmap - lingua shona[collegamento interrotto].
  3. ^ (EN) CIA - The World Factbook Archiviato il 16 aprile 2020 in Internet Archive. - Zimbabwe.
  4. ^ (EN) New Updated Guthrie List online Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive..
  5. ^ (EN) Shona | Ethnologue Free, su Ethnologue (Free All). URL consultato il 1º febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Victor Ndambakuwa, Shona word n`anga in the Shona Dictionary, su VaShona Project. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  7. ^ (EN) UCLA Language Materials Project - shona Archiviato il 28 aprile 2013 in Internet Archive..
  8. ^ (EN) Omniglot - lingua shona.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 74747 · LCCN (ENsh85121756 · GND (DE4326191-7 · BNF (FRcb119368573 (data) · J9U (ENHE987007538957605171 · NDL (ENJA00572248