Liturgia di San Giovanni Crisostomo (Rachmaninov)
Liturgia di San Giovanni Crisostomo (Литургия Святого Иоанна Златоуста) | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Sergej Vasil'evič Rachmaninov |
Tipo di composizione | Messa |
Numero d'opera | 31 |
Epoca di composizione | 1910 |
Prima esecuzione | Mosca, 25 novembre 1910 |
Pubblicazione | A. Gutheil (Mosca), 1910 |
Durata media | 74' |
Organico | coro |
La Liturgia di San Giovanni Crisostomo, Op. 31 (in russo Литургия Святого Иоанна Златоуста?), è una composizione di musica sacra di Sergej Vasil'evič Rachmaninov. La Divina liturgia di San Giovanni Crisostomo è una celebrazione eucaristica del rito bizantino, equivalente alla Messa del rito latino.
Storia della composizione
[modifica | modifica wikitesto]Rachmaninov compose l'opera nel luglio del 1910, nella sua residenza estiva di Ivanovka, dopo il tour americano del 1909. Riguardo a questo lavoro, Rachmaninov così scrisse all'amico Nikita Morozov:
«Per lungo tempo ho pensato alla Liturgia e per lungo tempo ho cercato di scriverla. Ho iniziato a lavorarci quasi per caso ed improvvisamente ne sono rimasto affascinato, quindi l'ho terminata molto velocemente. Da molto tempo non scrivevo qualcosa con un tale piacere.[1]»
La prima esecuzione della Liturgia di San Giovanni Crisostomo ebbe luogo a Mosca il 25 novembre 1910. Le autorità ecclesiastiche ortodosse russe contestarono fermamente lo "spirito modernista" del lavoro e si rifiutarono di utilizzarlo nelle celebrazioni liturgiche[1]. Rachmaninov non fece nulla per promuovere l'opera, che presto cadde dimenticata.
Struttura della composizione
[modifica | modifica wikitesto]La Liturgia è formata da venti movimenti per coro misto non accompagnato. Tre di essi contengono dei passaggi per solista: il secondo per contralto, il decimo per basso e il dodicesimo per soprano. Due movimenti, il 14 e d il 19 sono per doppio coro.
I venti movimenti sono i seguenti:
Slavo ecclesiastico | Traslitterazione | Traduzione | |
---|---|---|---|
1 | Великая ектения | Velikaja ektenija | Grande ektenia |
2 | Благослови, душе моя, Господа | Blagoslovi, duše moya, Gospoda | Benedici il Signore, o anima mia |
3 | Слава Отцу - единородный Сыне | Slava Otcu - edinorodnyj Syne | Gloria al Padre e al Figlio unigenito |
4 | Во царствие Твоем | Vo carstvie Tvoem | Nel Tuo regno |
5 | Приидите, поклонимся | Priidite, poklonimsja | Venite adoriamo |
6 | Господи, спаси благочестивыя | Gospodi, spasi blagočestivyja | O Signore, salva i credenti |
7 | Сугубая ектения | Sugubaja ektenija | Ektenia della fervente supplica |
8 | Херувимская песнь | Cheruvimskaja pesn' | Inno dei Cherubini |
9 | Просительная ектения | Prositel'naja ektenija | Ektenia di supplica |
10 | Символ веры: верую | Simvol very: veruju | Simbolo di fede: credo |
11 | Милость мира | Milost' mira | Misericordia di pace |
12 | Тебе поем | Tebe poem | A Te leviamo canti |
13 | Достойно есть | Dostojno est' | Inno alla Madre di Dio |
14 | Отче наш | Otče naš | Padre nostro |
15 | Един свят | Edin svjat | Uno è il Santo |
16 | Хвалите Господа с небес | Chvalite Gospoda s nebes | Lodate il Signore dai cieli |
17 | Благословен граду - Видихом свет | Blagosloven gradu - Vidichom svet | Sia Egli benedetto - Abbiamo visto la luce |
18 | Да исполнятся уста наша | Da ispolnjatsja usta naša | Riempi le nostre bocche con la tua lode |
19 | Буди имя Господне | Budi imja Gospodne | Benedetto il nome del Signore |
20 | Отпущение | Otpuščenie | Congedo |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ivan Moody, Sergei Rachmaninov (1873-1943) The Divine Liturgy of St John Chrysostom, su hyperion-records.co.uk, Hyperion Records, Ltd., 1994. URL consultato l'08-08-2019.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Liturgia di San Giovanni Crisostomo, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Liturgia di San Giovanni Crisostomo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.