Livedo reticolare
Livedo reticolare | |
---|---|
![]() | |
Specialità | dermatologia e cardiologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 782.61 |
ICD-10 | R23.1 |
MeSH | D054068 |
MedlinePlus | 001478 |
La livedo reticolare è una affezione della pelle caratterizzata da chiazze cianotiche conformate a rete che si formano attorno a zone di cute normali. Si ritrova usualmente negli arti, in particolare quelli inferiori, a causa dell'abbassamento della temperatura locale, ad esempio quando il soggetto si toglie gli indumenti, ed è pertanto destinata a sparire quando la causa scatenante viene meno.
A volte, tuttavia, la livedo reticolare non sparisce, e ciò può essere indizio di una più grave patologia, ad esempio la trombocitemia essenziale, la poliarterite nodosa, l'embolismo da colesterolo o della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi.
Livedo reticolare e sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi[1]
[modifica | modifica wikitesto]La livedo reticolare rappresenta la manifestazione clinica cutanea più frequente nella sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi. Pur non rappresentando una condizione patognomonica essa si associa ad una prognosi più severa con un elevato rischio di eventi trombotici. Tale alterazione probabilmente è dovuta ad un rigonfiamento delle venute a causa di ostruzione trombotica dei capillari.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanna Cuomo Annamaria Ignocco, capitolo 3, in Manuale di Reumatologia, p. 128.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Sapuppo, Clinica dermosifilopatica, Piccin, 1986, pp. 49-50.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su livedo reticolare