Lotta greco-romana ai Giochi della IX Olimpiade - Pesi piuma
![]() ![]() | ||||||||||
Pesi piuma Amsterdam 1928 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Krachtsportgebouw, Amsterdam | |||||||||
Periodo | dal 2 al 4 agosto | |||||||||
Partecipanti | 20 da 20 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Lotta a Amsterdam 1928 ![]() | ||
---|---|---|
Lotta libera | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi welter | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi | ||
Lotta greco-romana | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi |
La competizione della categoria pesi piuma (fino a 62 kg) di Lotta greco-romana dei Giochi della IX Olimpiade si è svolta dal 2 al 4 agosto al Krachtsportgebouw a Amsterdam.
Formato
[modifica | modifica wikitesto]Torneo con eliminazione alla seconda sconfitta.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda | |
---|---|
Lottatore senza sconfitte | |
Lottatore con una sconfitta | |
Lottatore con due sconfitte Eliminato |
Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Saim Arikan ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Károly Kárpáti ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
František Kratochvíl ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Jacques Dillen ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Ernst Steinig ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Ricardo Rey ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Erik Malmberg ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Aleksanteri Toivola ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Gerolamo Quaglia ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Ali Kamel ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Károly Kárpáti ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Jacques Dillen ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Aage Meyer ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Ernst Steinig ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Erik Malmberg ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Aleksanteri Toivola ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Gerolamo Quaglia ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Benjamin Araújo ![]() | Esentato | ||
Iso Milovancev ![]() | Ritirato |
Terzo turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Saim Arikan ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Erik Malmberg ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Károly Kárpáti ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Ernst Steinig ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Aage Meyer ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Gerolamo Quaglia ![]() | Esentato |
Quarto turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Gerolamo Quaglia ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Erik Malmberg ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Ernst Steinig ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Jacques Dillen ![]() | Ritirato |
Quinto turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Károly Kárpáti ![]() | batte | ![]() | Ai punti |
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Erik Malmberg ![]() | Esentato |
Sesto turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Erik Malmberg ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Voldemar Väli ![]() | Esentato | ||
Ernst Steinig ![]() | Ritirato | ||
Károly Kárpáti ![]() | Ritirato |
Settimo turno
[modifica | modifica wikitesto]Atleta | Atleta | Ris. | |
---|---|---|---|
Voldemar Väli ![]() | batte | ![]() | Schienato |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) The Netherlands Olympic Committe, Wrestling (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp.828-860. URL consultato il 16 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 22 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).