Luciano Ganci

Luciano Ganci
L'amico Fritz - Trieste - foto Parenzan
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereOpera
Periodo di attività musicale2009 – in attività
Sito ufficiale

Luciano Ganci (Roma, 29 gennaio 1982) è un tenore italiano.

Luciano Ganci ha iniziato la sua formazione musicale all'età di nove anni, entrando a far parte dei Pueri Cantores della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", dove ha studiato canto, pianoforte e organo. Ha svolto attività di organista in diverse basiliche e chiese romane e, a partire dal 2000, ha accompagnato alcune celebrazioni in Vaticano, incluse quelle presiedute da papa Giovanni Paolo II, per il quale ha suonato anche durante la veglia funebre. Numerose anche le esperienze come vocalist e doppiatore.

Parallelamente alla carriera musicale, ha studiato ingegneria civile conseguendo la laurea in Urbanistica e Pianificazione Territoriale nel 2008.

Dal 2005 ha intrapreso lo studio del canto lirico, perfezionandosi principalmente sotto la guida di Otello Felici.

Dopo alcune esperienze in ruoli minori, ha debuttato come protagonista ne La traviata, Madama Butterfly, La bohème e Cavalleria rusticana. Fino al 2012 ha alternato l'attività artistica con un impiego presso Terna Spa, per poi dedicarsi esclusivamente alla carriera artistica.

Nel 2012 ha debuttato all'Haus für Mozart di Salisburgo nel ruolo di Alfredo Germont ne La traviata e al Teatro Verdi di Trieste ne L'amico Fritz. Da quel momento ha calcato i palcoscenici di numerosi teatri internazionali, tra cui il Teatro alla Scala, il Teatro di San Carlo, l'Arena di Verona, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Bolshoi e il Mariinskij in Russia, la Staatsoper di Vienna e Monaco di Baviera, oltre a teatri in Cina, Giappone, Canada e India.

Il suo repertorio include opere del grande repertorio operistico, nonché titoli meno rappresentati come Stiffelio, Giovanna d'Arco, Aroldo e Alzira di Verdi, Francesca da Rimini di Zandonai, Edmea di Catalani e Dalinda di Donizetti.

Nel corso della sua carriera ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Alfredo Germont in La traviata, Rodolfo in La bohème, Pinkerton in Madama Butterfly, Cavaradossi in Tosca, Don Alvaro in La forza del destino, Radamès in Aida, Andrea Chénier nell'omonima opera e Gabriele Adorno in Simon Boccanegra. Ha inoltre partecipato a prestigiosi festival come il Festival Verdi di Parma, il Festival di Salisburgo e il Macerata Opera Festival.

Nel 2024 ha debuttato alla Den Norske Opera di Oslo in Madama Butterfly e al Festival di Salisburgo nel Requiem di Verdi sotto la direzione di Antonio Pappano. Ha inoltre interpretato il ruolo di Radamès in Aida al Tokyo Spring Festival diretto da Riccardo Muti e ha debuttato nei ruoli di Des Grieux in Manon Lescaut e Calaf in Turandot . Nello stesso anno è tornato al Teatro alla Scala per La forza del destino.

Autore Composizione Ruolo
Beethoven Christus am Ölberge Christus
Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 tenore
Bellini Norma Pollione
Bizet Carmen Don José
Catalani Edmea Oberto
Cilea Adriana Lecouvreur Maurizio di Sassonia
Donizetti Lucia di Lammermoor Edgardo di Ravenswood
Donizetti Dalinda Ildemaro
Giordano Andrea Chénier Andrea Chénier
Giordano Fedora Loris Ipanoff
Leoncavallo Pagliacci Canio
Mascagni Cavalleria rusticana Turiddu
Mascagni L'amico Fritz Fritz Kobus
Mozart Krönungsmesse K 317 tenore
Mozart Le nozze di Figaro Don Basilio / Don Curzio
Mozart Vesperae solennes de confessore tenore
Mozart Messa di requiem in Re minore K 626 tenore
Puccini Gianni Schicchi Gherardo
Puccini La bohème Rodolfo
Puccini Le Villi Roberto
Puccini Madama Butterfly B. F. Pinkerton
Puccini Manon Lescaut Renato Des Grieux
Puccini Messa di gloria tenore
Puccini Tosca Mario Cavaradossi
Puccini Turandot Calaf
Rossini Mosè Amenofi
Rossini Petite Messe Solennelle tenore
Verdi Aida Radames
Verdi Alzira Zamoro
Verdi Aroldo Aroldo
Verdi Attila Foresto
Verdi Don Carlo Don Carlo
Verdi Giovanna d'Arco Carlo VII°
Verdi I due Foscari Jacopo Foscari
Verdi I Lombardi alla prima crociata Oronte
Verdi Il corsaro Corrado
Verdi Il trovatore Manrico
Verdi La forza del destino Don Alvaro
Verdi La traviata Alfredo Germont
Verdi Luisa Miller Rodolfo
Verdi Macbeth Macduff
Verdi Messa da Requiem tenore
Verdi Nabucco Ismaele
Verdi Rigoletto Il duca di Mantova
Verdi Simon Boccanegra Gabriele Adorno
Verdi Stiffelio Stiffelio
Verdi Un ballo in maschera Riccardo
Zandonai Francesca da Rimini Malatestino dall'Occhio

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

2007 – Prescelto, nel quadro del “Progetto Giovani Tenori”, per partecipare allo spettacolo in onore di Franco Corelli “La Festa delle Muse” al Teatro di Ancona.

2009 – Primo premio assoluto, premio della critica, premio del pubblico al Concorso Lirico internazionale “Ottavio Ziino”.

2010 – Premio Internazionale Giuseppe Verdi come “Giovane promessa della lirica”

2010 – Premio del Circolo Amici della Lirica al Concorso Internazionale “Iris Adami Corradetti”.

2016 – International Opera Awards “Opera Star” - Premio speciale Golden Opera per la “New Generation”.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica