Madonna del Frassino

La Madonna del Frassino è l'appellativo con cui, nell'omonimo santuario di Peschiera del Garda, si venera una statuetta di circa 14 cm[1], raffigurante Maria che regge tra le braccia il bambino Gesù e comparsa miracolosamente, secondo la tradizione, l'11 maggio 1510 tra i rami di un albero di frassino[2].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si narra che un pastore del luogo, Bartolomeo Broglia, mentre lavorava i campi, fu aggredito da un serpente: spaventato, invocò l'aiuto divino e, alzando gli occhi al cielo, scorse tra i rami di un frassino, in una nube di luce, una statua della Madonna recante in braccio suo figlio[3]. Il pastore, salvo dal serpente, prese con sé la statua e, tornato a casa, la mostrò ai suoi familiari, per poi rinchiuderla in un cassettone, in modo tale da tenerla al sicuro: in poco tempo si sparse per la contrada la notizia dell'evento miracoloso e tutti volevano vedere la statuetta[3]. Quando il contadino aprì il cassetto per mostrarla ai curiosi, questa era scomparsa e fu ritrovata sullo stesso albero di frassino dove era apparsa. Le istituzioni ecclesiastiche, informate dei fatti e constatato l'evento miracoloso, decisero la costruzione di un tempio dedicato alla Madonna[3].
Gli aspetti di questa apparizione vengono descritti dal vescovo Eugenio Ravignani, durante un'omelia dell'11 maggio 1990, il quale dice:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Breve introduzione Santuario della Madonna del Frassino, su casafrancescana.org. URL consultato il 23-03-2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
- ^ Cammilleri, p. 209.
- ^ a b c Il santuario della Madonna del Frassino, su parrocchiaditorridelbenaco.it. URL consultato il 23-03-2011 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2009).
- ^ Storia dell'apparizione, su santuariodelfrassino.it. URL consultato il 23-03-2011 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madonna del Frassino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale del santuario, su santuariodelfrassino.it.