Maragatos (gruppo etnico)
Maragatos | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maragatos nel loro costume tradizionale. | ||||||||||||
Luogo d'origine | Castiglia e León | |||||||||||
Lingua | Spagnolo, dialetto maragatu | |||||||||||
Religione | Cristianesimo | |||||||||||
Gruppi correlati | Berberi (?), Cartaginesi (?) Celti (?) | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I maragatos (sing.: maragato) sono un gruppo etnico di origine sconosciuta[1][2][3][4][5][6] che ha il suo centro di diffusione nel nord-ovest della Spagna, in particolare nella zona attorno alla città di Astorga[5][6], nella Provincia di León (Castiglia e León).
Popolo tradizionalmente nomade[3], discende forse dalle popolazioni berbere che invasero il Paese tra il VII e l'VIII secolo[1][2][3][4][5][6], ma è stata ipotizzata anche una possibile origine celtica[1][2][3][4].
I maragatos sono riusciti a mantenere intatte le loro tradizioni grazie all'isolamento dal resto della società ed evitando i matrimoni "misti".[1][2][3][4][5][6]
Dal loro nome deriva quello della comarca La Maragatería, anticamente chiamata La Somoza.[2]
Discendenti dei maragatos si ritrovano - in seguito alle emigrazioni - anche in Sudamerica (Argentina, Brasile, Cuba, Messico, Uruguay e Venezuela).[7]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del termine maragato(s) è incerta, ma sono state formulate le seguenti ipotesi:
- Una prima ipotesi, formulata da Fra' Sarmiento, un monaco benedettino vissuto nel XVIII secolo, lo fa derivare da maurellos o mourellos, termine con il quale si indicavano gli invasori Cartaginesi.[2]
- Secondo un'altra ipotesi, deriverebbe invece dal nome di una tribù berbera chiamata Baragawata.[2]
- Un'altra ipotesi ancora lo fa derivare da un loro capo di vestiario, detto baragas o maragas.[2]
- Un'altra ipotesi, formulata da Don Matías Rodríguez, lo fa invece derivare da una provincia del Nord-Africa che si sarebbe chiamata Maragat.[1]
- Un'altra ipotesi, che vorrebbe avvalorare l'origine celtica dei maragatos, ne ricollega il nome al vocabolo celtico Marc-Hekaat o Mar-kaat, ovvero "cavalcare"(cfr. bret. marc'h = "cavallo").[1]
L'ipotesi più probabile è tuttavia quella che derivi dal termine mer(i)cator, ovvero "mercante", in riferimento alla principale attività di questo popolo, termine che sarebbe entrato in uso non prima del XIV secolo.[1][2]
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Possibile origine cartaginese
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il monaco benedettino Sarmiento, i maragatos discenderebbero da popolazioni cartaginesi di origine semita, giunte in Spagna prima della dominazione romana.[1]
In seguito, durante l'occupazione romana, queste popolazioni, dedite al commercio, sarebbero state fatte oggetto di persecuzioni e, per questo motivo, sarebbero state costrette a fuggire verso le montagne nei dintorni di Astorga.[1]
Possibile origine berbera
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo studioso arabista Dozy, i maragatos sarebbero invece discendenti da una parte delle popolazioni berbere che, sotto il regno di Ferdinando I, si sarebbe insediate nei dintorni di Astorga accettando la religione cristiana, a differenza della maggior parte di quella popolazione, che aveva invece fatto ritorno in Africa.[1]
Possibile origine celtica
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni studiosi, tra cui Genaro Blanco Cela (in: Los aborigenes de la Maragatería) ed Eduardo Saavedra, ne hanno invece ravvisato delle similitudini con gli usi e costumi dei Bretoni.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I maragatos erano in origine dediti soprattutto al commercio di pesce e del carbone proveniente dal sud.[2] Per praticare i loro commerci, utilizzavano inizialmente le antiche vie romane, in particolare la via tra Astorga e Burgos o tra Astorga e Lugo, che percorrevano con dei muli.[2]
Le loro rotte cambiarono in seguito a seconda dell'attività, prediligendo comunque sempre il nord della Spagna (Galizia, Asturie e Cantabria)[2] ed includendo anche Madrid, quando quest'ultima diventò capitale della Spagna[2].
Emigrazione in Sudamerica
[modifica | modifica wikitesto]Argentina
[modifica | modifica wikitesto]Parte dei maragatos emigrò in Argentina e fondò nel XVIII secolo località quali Carmen de Patagones, Mercedes de Patagones (l'attuale Viedma), San Julián e Puerto Deseado.[8]
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Economia
[modifica | modifica wikitesto]La principale attività dei maragatos consiste ora nella vendita di prodotti artigianali[3].
Attività tradizionali erano invece l'agricoltura e l'allevamento.[9]
Agricoltura e allevamento
[modifica | modifica wikitesto]I prodotti realizzati dall'agricoltura e dall'allevamento servivano principalmente per il sostentamento delle famiglie ed erano raramente destinati alla vendita.[9]
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]In origine i maragatos abitavano nelle cosiddette casas de sobrera, coperte da tetti di paglia.[2] Più recente è invece la casa arriera, una sorta di fattoria, entrata in uso a partire dal XVIII secolo e che presenta un grande patio centrale.[2][3]
Questo tipo di abitazione aveva dimensioni differenti a seconda dell'importanza sociale del suo proprietario.[2]
Musica
[modifica | modifica wikitesto]Il tipico strumento di questo gruppo etnico è il flauto maragato.[10]
Gastronomia
[modifica | modifica wikitesto]Il piatto tipico dei maragatos è il cocido maragato, una zuppa contenente da sette sino a dieci tipi diversi di carne, ceci e cavoli.[3]
Feste e tradizioni
[modifica | modifica wikitesto]Ricorrenze tipiche dei maragatos sono La Covada, La boda e La fiesta del arado.[2][3]
La Covada
[modifica | modifica wikitesto]La covada è/era un'antica tradizione maragata che ha/aveva luogo dopo una nascita: in occasione della covada, ha/aveva luogo uno scambio di ruoli tra i neo-genitori, con il neo-papà che si prende(va) cura del figlio, ricevendo le congratulazioni dei parenti, e con la neo-mamma che si occupa(va) dei lavori di casa, dell'allevamento, ecc.[11]
Il termine covada deriva forse dal latino cubare, che significa "fare da guardia al letto durante un parto".[11]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k El País de los Maragatos: Su historia
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Pueblos y razas malditas de España: Los Maragatos
- ^ a b c d e f g h i Pescaderías Coruñesas: Todo sobre los Maragatos
- ^ a b c d Spain's ‘damned’ maragatos seek salvation, in: The Daily Telegraph, 16 Aug 2003
- ^ a b c d A.A.V.V., Spagna, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
- ^ a b c d A.A.V.V., Itinerari d'Europa, Touring Club Italiano, 1999
- ^ El País de los Maragatos: La Economía > Artesanía
- ^ Municipalidad de Patagones: Fundación del Fuerte y Población Nuestra Señora del Carmen, su patagones.gov.ar. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
- ^ a b El País de los Maragatos: La economía > Agricultura y ganadería
- ^ Villaestrigo del Páramo: Chifla o flauta maragata
- ^ a b Covada ¿costumbre maragata?, su boards4.melodysoft.com. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maragatos
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- El País de los Maragatos, su maragateria.com.
- Los maragatos su Pueblos y razas malditas de España