Margherita Costa

Margherita Costa (XVII secolo – 1657 circa) è stata una poetessa, cantante e commediografa italiana. Il luogo di nascita è incerto tra Roma o Ferrara.
Esordì a Roma; la sua carriera toccò in seguito la corte di Ferdinando II de' Medici a Firenze, e Parigi (1647) presso il cardinale Mazarino, dove interpretò la prima opera italiana.
Le sue opere letterarie e poetiche vennero pubblicate sia in Italia sia in Francia. Fu autrice anche di scritti teatrali, tra i quali il più celebre rimane Li Buffoni, opera ridicola affine alla commedia dell'arte.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Istoria del viaggio d'Alemagna del serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo, Venezia, 1630 circa
- La chitarra, Francoforte, Daniel Wastch, 1638
- Il violino, Francoforte, Daniel Wastch, 1638
- Per l'incendio di Pitti, Firenze, Stamperia Nuova, 1638
- Lo stipo, Venezia, 1639
- Lettere amorose, Venezia, Turini, 1639
- Flora feconda, poema, Firenze: Massi e Landi, 1640
- La selva di cipressi, Firenze: Massi e Landi, 1640
- La Flora feconda, dramma, Firenze: Massi e Landi, 1640
- Li buffoni, Firenze, Massi e Landi, 1641
- Cecilia martire poema sacro, Rome, Mascardi, 1644
- La selva di Diana, Parigi, Craimoisy, 1647
- La tromba di Parnaso, Parigi, Craimoisy, 1647
- Festa reale per balletto a cavallo, Parigi, Craimoisy, 1647
- Gli amori della Luna, Venezia, Giuliani, 1654
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Margherita Costa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Costa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Còsta, Margherita, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Martino Capucci, COSTA, Margherita, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984.
- Margherita Costa, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 218174395 · ISNI (EN) 0000 0004 4932 9915 · SBN UBOV135904 · CERL cnp01418385 · LCCN (EN) no2016062299 · GND (DE) 101829631X · BNE (ES) XX6155157 (data) · BNF (FR) cb12506072m (data) · J9U (EN, HE) 987007359040005171 |
---|