Maria Anna di Baviera (1805-1877)
Maria Anna di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Sassonia | |
![]() ![]() | |
In carica | 6 giugno 1836 – 9 agosto 1854 |
Predecessore | Maria Teresa d'Austria |
Successore | Amalia Augusta di Baviera |
Nome completo | in tedesco: Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine in italiano: Maria Anna Leopoldina Elisabetta Guglielmina |
Altri titoli | Principessa di Baviera |
Nascita | Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 |
Morte | Wachwitz, Dresda, 13 settembre 1877 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale della Santissima Trinità, Dresda |
Casa reale | Wittelsbach per nascita Wettin per matrimonio |
Padre | Massimiliano I Giuseppe di Baviera |
Madre | Carolina di Baden |
Consorte di | Federico Augusto II di Sassonia |
Figli | Maria Amalia |
Religione | Cattolicesimo |
Maria Anna di Baviera (in tedesco Maria Anna Leopoldine Elisabeth Wilhelmine von Bayern[1]; Monaco di Baviera, 27 gennaio 1805 – Wachwitz, 13 settembre 1877) nata principessa di Baviera[1], divenne regina di Sassonia dal 1836 al 1854 come consorte di Federico Augusto II di Sassonia (1797-1854).
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Maria Anna era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua seconda moglie Carolina di Baden (1776-1841)[1].
Aveva una sorella gemella, Sofia Federica, divenuta arciduchessa d'Austria come consorte di Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena.
Il 24 aprile del 1833,[1] a Dresda, Maria sposò il principe ereditario di Sassonia Federico Augusto, figlio del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina di Borbone-Parma. La coppia ebbe un'unica figlia, la principessa Maria Amalia, nata il 12 aprile 1834 e morta il 17 maggio dello stesso anno.
Nel 1836 Federico Augusto e Maria Anna divennero sovrani di Sassonia e lo furono fino al 1854, anno di morte di Federico. Gli succedette il fratello minore Giovanni di Sassonia (1801-1873) che, nel 1822, aveva sposato Amalia Augusta di Baviera (1801-1877), sorella maggiore di Maria Anna.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Darryl Lundy, Genealogia della principessa Maria Anna di Baviera, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 23 settembre 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Anna di Baviera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42107175 · SBN MUSV042018 · CERL cnp00356421 · GND (DE) 104177144 |
---|