Martina Criscio
Martina Criscio | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Sciabola | ||||||||||||||||||||||||
Società | Fiamme Oro | ||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | |||||||||||||||||||||||||
Martina Criscio (Foggia, 24 gennaio 1994) è una schermitrice italiana, specializzata nella sciabola.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ha studiato scienza dello sport all'Università di Foggia.
Si è laureata campionessa del mondo nel torneo a squadre della sciabola di Lipsia 2017.
Con le compagne Rossella Gregorio, Irene Vecchi e Loreta Gulotta, ha vinto la medaglia d'oro ai campionati europei di Tbilisi 2017, battendo in finale la Russia nel torneo della sciabola a squadre[1] il 22 giugno 2022 agli Europei di Antalya vince la medaglia d'Argento nella gara a squadre della Sciabola insieme alle altre Sciabolatrici Gregorio, Passaro e Battiston.
Il 18 giugno 2023 vince la medaglia di bronzo nella gara individuale di sciabola agli Europei di scherma del 2023 di Plovdiv, perdendo soltanto in semifinale. Il 30 giugno 2023 vince la medaglia d'argento nella gara a squadre di sciabola ai III Giochi europei di Cracovia, con la sconfitta in finale per 38-45 contro la Francia, insieme alle altre tre sciabolatrici Rossella Gregorio, Chiara Mormile e Eloisa Passaro.
Ai Giochi della XXXIII Olimpiade del 2024 viene eliminata ai sedicesimi di finale del torneo di sciabola individuale femminile dall'ungherese Szucs per 15-10.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Risultati élite
[modifica | modifica wikitesto]In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
- Individuale
- -
- A squadre
Oro nella sciabola a Lipsia 2017
- Individuale
- -
- A squadre
Bronzo nella sciabola ad Acireale 2017
- Individuale
Bronzo nella sciabola a Plovdiv 2023
- A squadre
Oro nella sciabola a Tbilisi 2017
Argento nella sciabola ad Adalia 2022
- Individuale
- -
- A squadre
Argento nella sciabola a Cracovia 2023
- Individuale
Oro nella sciabola a Roma 2016
Argento nella sciabola a Cagliari 2024
Bronzo nella sciabola a Gorizia 2017
- A squadre
Oro nella sciabola a Milano 2018
Argento nella sciabola a Torino 2015
Argento nella sciabola a Gorizia 2017
Argento nella sciabola a Palermo 2019
Argento nella sciabola a Courmayeur 2022
Argento nella sciabola a Cagliari 2024
Bronzo nella sciabola a Roma 2016
Bronzo nella sciabola a La Spezia 2023
Risultati giovani
[modifica | modifica wikitesto]- Individuale
Bronzo nella sciabola a Parenzo 2013
- A squadre
- -
- Individuale
Argento nella sciabola a Plovdiv 2016
- A squadre
Oro nella sciabola a Plovdiv 2016
Argento nella sciabola a Tbilisi 2014
Argento nella sciabola a Vicenza 2015
- Individuale
- -
- A squadre
Oro nella sciabola a Gerusalemme 2014
Bronzo nella sciabola a Lobnja 2010
- Individuale
Oro nella sciabola a Klagenfurt 2011
- A squadre
Oro nella sciabola a Klagenfurt 2011
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Scherma, Europei 2017: l’Italia vince sempre! Oro memorabile all’ultima stoccata per le sciabolatrici! Bronzo nel fioretto maschile!, in OA Sport. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Collari d'oro 2017, su coni.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Martina Criscio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martina Criscio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Martina Criscio, su fie.org, Federazione internazionale della scherma.
- (EN) Martina Criscio, su eurofencing.info, Confederazione europea di scherma.
- (EN, FR) Martina Criscio, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Martina Criscio, su Olympedia.
- (IT, EN) Martina Criscio, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.