Matteo Ravnikar

Matteo Ravnikar
vescovo della Chiesa cattolica
Il vescovo Matteo Ravnikar
 
Incarichi ricopertiVescovo di Trieste e Capodistria (1831-1845)
 
Nato20 settembre 1776 a Vače, insediamento di Litija
Ordinato diacono27 luglio 1802
Ordinato presbitero31 luglio 1802
Nominato vescovo30 settembre 1831 da papa Gregorio XVI
Consacrato vescovo18 dicembre 1831 dal vescovo Anton Aloys Wolf
Deceduto20 novembre 1845 (69 anni) a Trieste
 

Matteo Ravnikar (o Matteo Raunicher[1], in sloveno Matevž Ravnikar, riportato anche come Matevsh Ravnikar, Matej Ravnikar o Matthseus Raunicher, in tedesco Matthäus Raunicher; Vače, insediamento di Litija, 20 settembre 1776Trieste, 20 novembre 1845) è stato un vescovo cattolico, educatore e scrittore sloveno, noto per il suo contributo allo sviluppo della lingua e cultura slovena.

Nato in una famiglia dedita all'agricoltura e alla sartoria[1], Ravnikar si distinse fin da giovane per la sua intelligenza e determinazione. Dopo aver completato il ginnasio a Lubiana, nel 1802 ultimò gli studi in teologia e fu immediatamente nominato professore di dogmatica presso il seminario di Lubiana, dove ricoprì anche il ruolo di rettore fino al 1823. A partire dal 1805, insegnò anche religione al liceo di Lubiana. Durante l'occupazione francese, con l'instaurazione delle Province Illiriche, fu cancelliere della nuova scuola centrale (1810-1813) e successivamente direttore degli studi filosofici e rettore del liceo [2].

Ravnikar fu un attivo sostenitore della creazione di una cattedra di lingua slovena presso l'Accademia teologica di Lubiana nel 1815, un'iniziativa che realizzò grazie al sostegno di Sigmund Zois e Jernej Kopitar. Questo evento segnò l'inizio di un'organizzazione sistematica per la cura della lingua slovena. L'imperatore d'Austria Francesco I lo nominò vescovo delle diocesi riunite di Trieste e Capodistria il 18 settembre 1830;[1] il 30 settembre 1831 la nomina fu confermata da papa Gregorio XVI e Ravnikar venne consacrato il successivo 18 dicembre dal principe vescovo di Lubiana Anton Aloys Wolf.[3] Si distinse come risvegliatore della coscienza nazionale e sostenitore della lingua slovena [4].

Partecipò a un'importante iniziativa per la traduzione della Bibbia in sloveno, traducendo il Pentateuco dall'ebraico e contribuendo alla traduzione dei Salmi. Il suo lavoro includeva anche il Kerščanski katoliški navuk (Catechismo cristiano cattolico), pubblicato nel 1822, noto per le sue definizioni chiare e incisive. La sua opera più famosa è il Zgodbe svetiga pisma za mlade ljudi (Storie della Sacra Scrittura per i giovani), pubblicato tra il 1815 e il 1818, che gli valse il titolo di "padre della prosa slovena"[5].

Ravnikar era noto per la sua influenza tra gli scrittori religiosi in Carniola, e il suo approccio alla grammatica suscitò critiche da parte di poeti come France Prešeren, il quale commentò sarcasticamente il suo stile, dicendo: «Hai denazionalizzato la lingua dei nostri montanari, e per questo sei responsabile se il contadino bestemmia mentre legge la preghiera» [4]. Nonostante ciò, Ravnikar fu descritto da Jernej Kopitar come l'uomo che la letteratura carniolana non aveva mai avuto prima, per la sua capacità di esprimere la lingua slovena con grande chiarezza e precisione.

Morì il 20 novembre 1845. Prima della sua morte, istituì un fondo per sei borse di studio destinate a giovani studenti, con priorità per i suoi compaesani di Vače[4].

Genealogia episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ a b c Biografia di Mons. Matteo Raunicher, vescovo di Trieste e Capodistria, in L'Istria 1-81, Gennaro-Decembre 1847, L'Istria, Trieste, Tipografia del Lloyd Austriaco, 1847, pp. 45-49.
  2. ^ (DE) Raunicher (Ravnikar), Matteo (Matevž), su Dizionario biografico austriaco 1815-1950, DOI:10.1553/0x00284063.
  3. ^ (EN) David Cheney, Matteo Ravnikar, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 28-10-2024. Modifica su Wikidata
  4. ^ a b c (EN) Matevž Ravnikar, su Travel Slovenia (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2024).
  5. ^ (SL) RAVNIKAR, Matevž, su Obrazi slovenskih pokrajin (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2024).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Trieste e Capodistria Successore
Antonio Leonardis 18311845 Bartolomeo Legat
Controllo di autoritàVIAF (EN90506140 · ISNI (EN0000 0000 6221 1971 · SBN FRIV000333 · CERL cnp02062607 · LCCN (ENno2009085359 · GND (DE102750194X · NSK (HR000558095 · CONOR.SI (SL27066979