Matzah
Matzah | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | matzà, matzo, matzah, matzos |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali |
|
Varianti | matzah shemura |
La matzah (o matzà in ebraico מַצָּה?, pronuncia mazzà; pl. matzot), nota anche come matzo, matzos[1] in yiddish, è il pane non lievitato (o azzimo: a base di farina e acqua) proprio della cucina ebraica, che è consumato quale alimento rituale nella festa di Pesach (Pasqua ebraica).
Significato religioso
[modifica | modifica wikitesto]
L'uso tradizionale come cashrut durante Pesach è in ricordo del frettoloso abbandono delle case in occasione dell'uscita dall'Egitto durante il quale, secondo il libro biblico dell'Esodo e la tradizione orale, gli ebrei non ebbero il tempo di lasciar lievitare il pane prima di cuocerlo. Vige l'obbligo di cibarsi di Matzah anche a Pesach shenì, il 14 del mese di Iyar.
Preparazione
[modifica | modifica wikitesto]Viene preparata miscelando la farina con l'acqua, senza l'aggiunta di lievito o altri ingredienti come il sale e mettendo l'impasto in forno. Un tipo particolare di matzah è la matzah shemura in cui il controllo dell'assenza di lievitazione si estende anche alla fase di conservazione del grano, prima e dopo la macinazione.
Secondo la Halakhah si possono utilizzare solo cinque cereali per produrre la farina della matzah: frumento, orzo, avena, segale e spelta.
Solitamente preparata in sottili fogli di forma quadrata, nella tradizione della cucina ebraica italiana esiste anche in forma di "panetti" relativamente spessi.
Letteratura
[modifica | modifica wikitesto]Nel romanzo "Golem" di Isaac B. Singer si racconta dei pregiudizi contro gli ebrei di Praga, accusati di impastare le mazzot con il sangue dei cristiani.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dal greco mazērós, aggettivo di mâza ‘focaccia, pane dʼorzo’ (da cui il latino măssa(m) > it. massa), è invece l'arcaico mazzero (lo Zingarelli 2021: s. vv. «massa» e «mazzero»).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Isaac B. Singer, Il Golem, traduzione di C. Calabi, Milano, Salani, 1990, p. 95.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Matzah shemurah
- Matzah brei
- Pane azzimo
- Pesach (Pasqua ebraica)
- Haggadah (narrazione dell'esodo dall'Egitto)
- Chametz
- Casherut (regole alimentari religiose)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matzah
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) matzo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Matzah, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85082274 · J9U (EN, HE) 987007558288305171 |
---|