Arslantepe
Arslantepe Malatya | |
---|---|
Scavi ad Arslantepe | |
Localizzazione | |
Stato | Turchia |
Dimensioni | |
Superficie | 48 500 m² |
Mappa di localizzazione | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Collina di Arslantepe | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2021 |
Scheda UNESCO | (EN) Arslantepe Mound (FR) Tell d’Arslantepe |
Arslantepe, la "collina dei leoni", sorge nel villaggio di Orduzu, nella piana di Malatya nell'Anatolia Orientale, in un'oasi nella catena dell'Antitauro, a circa 15 chilometri dalla riva destra dell'Eufrate e a 6 chilometri dalla città moderna di Malatya.
Il sito di Arslantepe è un tell, una collina artificiale nata per il sovrapporsi di abitati ricostruiti sempre nello stesso punto per millenni; esso è stato occupato ininterrottamente a partire almeno dal V millennio a.C. fino all'età romana e bizantina.
I primi scavi furono condotti dall'archeologo francese L. Delaporte tra il 1932 e il 1939. Dopo il secondo conflitto mondiale le indagini furono riprese brevemente da Claude F. A. Schaeffer. A partire dal 1961 la Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale ha condotto sistematiche campagne di scavo.[1]
Notevole è la scoperta di un complesso palatino (Arslantepe IVa) datato alla fine del IV millennio a.C. Unico nel suo genere, esso si caratterizza per la presenza di almeno due aree templari, magazzini e dipinti. Nel palazzo sono state riesumate le più antiche spade mai ritrovate al mondo. Questo insediamento era forse il più settentrionale avamposto di Uruk e poco dopo fu conquistato, distrutto e ricostruito da una popolazione proveniente dal Caucaso, che ne fece la capitale di uno stato locale.
Il 26 luglio 2021 il sito archeologico di Arslantepe è diventato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Prima sotto la guida congiunta del prof. Meriggi (Università di Pavia) e del prof. Salvatore Maria Puglisi (Sapienza Università di Roma), successivamente solo di quest'ultimo, quindi del prof. Alberto Palmieri (Sapienza Università di Roma) (vedi Alberto Palmieri, Scavi nell'area sud-occidentale di Arslantepe, in Origini, VII, 1973) e dal 1990 della prof. Marcella Frangipane (Sapienza Università di Roma).
- ^ Con la seguente descrizione: «testimonianza eccezionale del primo sorgere della società statale nel Vicino Oriente» Arslantepe in liste UNESCO grazie a scavi Sapienza di Roma, su onuitalia.com.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arslantepe
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale della Missione Archeologica Italiana ad Arslantepe, su arslantepe.com (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247832101 · GND (DE) 4570586-0 |
---|