Mercenaria mercenaria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vongola atlantica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVeneroida
SuperfamigliaVeneroidea
FamigliaVeneridae
GenereMercenaria
SpecieM. mercenaria
Nomenclatura binomiale
Mercenaria mercenaria
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Crassivenus mercenaria (Linnaeus, 1758)
Mercenaria cancellata Gabb, 1860
Mercenaria fulgurans Tryon, 1865
Mercenaria kennicotti Dall, 1872
Mercenaria rutila (Sternheimer, 1957)
Mercenaria rutila var. rarilineata
Sternheimer, 1957
Mercenaria violacea Schumacher, 1817
Meretrix rutila Sternheimer, 1957
Venus cyprinoides Anton, 1838
Venus mercenaria Linnaeus, 1758
Venus mercenaria var. alba
Dall, 1902
Venus mercenaria var. antiqua
A.E. Verrill, 1875
Venus mercenaria var. notata
Say, 1822
Venus mercenaria var. radiata
Dall, 1902
Venus mercenaria var. subradiata
K. van W. Palmer, 1927
Venus notata Say, 1822
Venus obliqua Anton, 1837
Venus submercenaria
K. van W. Palmer 1927
(Fonti: SeaLifeBase and WoRMS)

Nomi comuni

Quahog
Vongola americana
Tartufo atlantico

La vongola atlantica[1] (Mercenaria mercenaria, Linnaeus 1758), conosciuta anche come quahog[2] o vongola americana o tartufo atlantico, è un mollusco che si trova principalmente sulle coste nordamericane dell'est, dall'Isola del Principe Edoardo fino alla penisola dello Yucatán.

A collection of natural quahog pearls ranging from white to dark purple.
Perle quahog

È un genere di molluschi bivalvi della famiglia Veneridae, dotato di conchiglia molto robusta di forma tondeggiante, alquanto ovale. I due gusci presentano numerose e sottili striature di accrescimento che talvolta sono meno marcate sulla parte centrale. Il colore esterno è bianco-giallastro con sfumature bruno chiaro; all’interno il mollusco si presenta di un colore bianco pallido con sfumature violacee, più o meno marcate, sul margine posteriore vicino al muscolo adduttore. Come tutti i molluschi bivalve si nutre filtrando l’acqua marina.

È diffusa nel Mediterraneo, nel Mar Adriatico, dove è presente a seguito di alcuni tentativi di introduzione, e nell’Atlantico orientale, dalle isole britanniche fino al Marocco, ma il suo habitat tipico è sicuramente l’Atlantico occidentale (dal Quebec alla Florida), ha un buon valore commerciale su entrambe le coste dell’Atlantico, in alcune zone viene addirittura allevata. È commercializzata viva ed è presente frequentemente sui mercati europei.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi