Metropolia di Kitros, Katerini e Platamonas
La metropolia di Kitros, Katerini e Platamonas (in greco: Ιερά Μητρόπολις Κίτρους, Κατερίνης και Πλαταμώνος; Ierá Mitrópolīs Kitrous, Katerinis kai Platamonos) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Katerini, nella Macedonia Centrale, dove si trova la cattedrale metropolitana dell'Ascensione.
Dal 27 febbraio 2014 il metropolita è Giorgio Crisostomou.[1]
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La metropolia comprende per intero l'unità periferica di Pieria nella Macedonia Centrale.[2]
Sede del metropolita è la città di Katerini, dove si trova la cattedrale metropolitana dell'Ascensione.
Sul territorio della metropolia si trovano 10 monasteri ortodossi.[3]
Dal punto di vista canonico, la metropolia fa parte del patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Tuttavia, trovandosi in territorio greco, la gestione pastorale è affidata alle cure dell'arcivescovo di Atene e della Chiesa di Grecia.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome dell'odierna metropolia fa riferimento a due antiche diocesi di epoca bizantina, Citro e Platamone, entrambe suffraganee della metropolia di Salonicco.
La sede di Platamone, unita a quella di Licostomio, è documentata in una sola Notitia Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli, attribuita agli inizi del XV secolo, poco prima della caduta di Costantinopoli in mano ottomana.[4] Nessun vescovo comunque è tramandato dalla tradizione, per nessuna delle due sedi, nel primo millennio cristiano.
La sede di Citro (Kitros), nota anche come Pidna, è documentata nelle Notitiae Episcopatuum fino al XV secolo,[5] ma storicamente è attestata solo alla fine del IX secolo con il vescovo Germano, che prese parte ai concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, che trattarono la questione del patriarca Fozio di Costantinopoli.
Nel corso del XIX secolo la sede episcopale fu trasferita da Kitros a Kolindros e poi a Ekaterini. Il 7 ottobre 1924 la diocesi di Kitros fu elevata a rango di metropolia. Nel 1977 la metropolia assunse il nome di "Kitros e Katerini", a cui, nel 1996, fu aggiunto anche il titolo di Platamonas.[2][6]
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]- Germano † (prima dell'869 - dopo l'880)[7]
- Metodio † (menzionato nell'879/880)[8]
- Panareto † (menzionato nel 996/880)[9]
- Costantino † (XI secolo)[10]
- Anonimo † (XI/XII secolo)[11]
- Leone † (XI/XII secolo)[12]
- Anonimo † (prima del 1093 - dopo il 1107)[13]
- Giovanni Sekontenos † (menzionato tra il 1294 e il 1295)[14]
- Giorgio † (menzionato nel 1329 circa)[15]
- Giacomo † (menzionato nel 1341 circa)[16]
- Gregorio † (? - 26 luglio 1382 eletto metropolita di Lacedemonia)[17]
- Neofito † (menzionato nel 1486)
- Sofronio † (menzionato nel 1541)[18]
- Damasceno † (menzionato tra il 1560/61 e il 1565)
- Luciano † (menzionato tra il 1567 e il 1569)
- Zosimo † (prima del 1590 - 12 settembre 1607 eletto metropolita di Salonicco)
- Geremia † (menzionato nel 1612)
- Anonimo † (1612 - 1615)
- Geremia † (1615 - dopo il 1618) (per la seconda volta)
- Antimo † (menzionato nel 1649)
- Gioacchino † (4 maggio 1662 - 18 ottobre 1679 eletto metropolita di Veria)
- Atanasio † (menzionato nel 1725)
- Anonimo † (menzionato nel 1759)
- Dionisio † (menzionato nel 1767/1769)
- Anonimo † (menzionato nel 1785)
- Ignazio † (? - novembre 1791 eletto metropolita di Kassandra)
- Zaccaria † (novembre 1791 - 1801 o 1812)
- Melezio Kyriakos † (1812 - 18 maggio 1821 deceduto)
- Cirillo Perpyras † (1821 - ottobre 1838 dimesso)
- Samuele † (25 ottobre 1838 - 1840 deceduto)
- Melezio † (1840 - 15 ottobre 1846 dimesso)
- Gregorio † (novembre 1846 - 19 luglio 1853 deceduto)
- Teocleto † (22 luglio 1853 - luglio 1865 deceduto)
- Gioannizio † (22 luglio 1853 - luglio 1865 deceduto)
- Filareto Megavoulis † (15 agosto 1865 - 21 gennaio 1871 deceduto)
- Doroteo † (25 marzo 1871 - 12 marzo 1873 eletto metropolita di Eno)
- Melezio Kavasilas † (12 marzo 1873 - 29 marzo 1875 dimesso)
- Nicola Lousis † (6 aprile 1875 - maggio 1878 dimesso)
- Gioannizio Margaritis † (luglio 1878 - settembre 1885 dimesso)
- Leonzio Eleftheriadis † (29 settembre 1885 - 12 agosto 1893 eletto metropolita di Paramythia)
- Nicola Sakkopoulos † (5 novembre 1893 - 16 aprile 1896)
- Teoclito Papaioannou † (23 agosto 1896 - 18 febbraio 1904)
- Partenio Vardakas † (22 febbraio 1904 - 25 febbraio 1933 deceduto)
- Costantino Koidakis † (23 marzo 1934 - 31 gennaio 1954 dimesso)
- Barnaba Georgzatos † (29 marzo 1954 - 19 agosto 1985 deceduto)
- Agatonico Faturos † (24 novembre 1985 - 11 novembre 2013 dimesso)
- Giorgio Crisostomou, dal 27 febbraio 2014
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Κίτρους, Κατερίνης και Πλαταμώνος, imkitrous.gr
- ^ a b (EL) Η Ιερά Μητρόπολη Κίτρους, Κατερίνης και Πλαταμώνος, imkitrous.gr
- ^ (EL) Ιερές Μονές, imkitrous.gr
- ^ (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 420, nº 104.
- ^ (FR) Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes, Paris, 1981, indice p. 497, voce Kitros.
- ^ (RU) КИТРСКАЯ, КАТЕРИНИЙСКАЯ И ПЛАТАМОНСКАЯ МИТРОПОЛИЯ, www.pravenc.ru
- ^ (DE) Germanos, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 22286.
- ^ (DE) Methodios, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 25071.
- ^ (DE) Panaretos, Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit, ed. online, nº 26225.
- ^ (EN) Konstantinos, bishop of Kitros, Prosopography of the Byzantine World, ed. online.
- ^ (EN) Bishop of Kitros, Prosopography of the Byzantine World, ed. online.
- ^ (EN) Leon, bishop of Kitros, Prosopography of the Byzantine World, ed. online.
- ^ (EN) Bishop of Kitros, Prosopography of the Byzantine World, ed. online.
- ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 25232.
- ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 91637.
- ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 7855.
- ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 4550.
- ^ (EL) Γρηγόριος ο Παλαμάς, 1920, p. 226.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Michel Le Quien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi, 1740, Tomo II, coll. 79-82
- (FR) Raymond Janin, v. Citrus, Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. XII, Paris, 1953, coll. 998-999
- (EL) Απόστολος Γλαβίνας, Επίσκοποι Κίτρους κατά την τουρκοκρατίαν επι τη βάσει των πηγών, Μακεδονικά 18 (1978), pp. 74–91
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EL) Sito ufficiale della metropolia
- (EL) Ιερά Μητρόπολη Κίτρους, Κατερίνης και Πλαταμώνος, www.ecclesia.gr