Migliaro
Migliaro frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Fiscaglia |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′N 11°58′E |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Superficie | 22,38 km² |
Abitanti | 2 239[1] (31-12-2010) |
Densità | 100,04 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44027 (già 44020) |
Prefisso | 0533 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 038026 |
Cod. catastale | F199 |
Targa | FE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 270 GG[3] |
Nome abitanti | migliaresi |
Patrono | sant'Antonio da Padova |
Giorno festivo | 13 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Migliaro (Al Mjàr in dialetto ferrarese[4]) è una frazione[5] di 2.334 abitanti del comune di Fiscaglia, nella provincia di Ferrara, del quale funge da sede del consiglio municipale. Sino al 31 dicembre 2013 costituiva un comune autonomo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune di Migliaro erano stati approvati con delibera del consiglio comunale n. 44 del 16 luglio 1971 e concessi con DPR del 2 giugno 1972[6] trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato il 4 agosto 1972.[7]
- Stemma
- Gonfalone
Il gonfalone era un drappo partito di giallo e di verde ed era così descritto:
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Maria Nascente
- Oratorio di San Gaetano, detto "la Giostra"
- Palazzo Boccaccini
- Palazzo Rosso (Ca' Rossa)
- Teatro Severi
In via Vittorio Emanuele III era presente fino al 1886 una delizia appartenuta agli Estensi, poi demolita da Giuseppe Pavanelli; di tale struttura rimane una lapide posta al di sopra della porta d'ingresso della casa di proprietà privata che sorge al suo posto.
Tra i Borghi, il più famoso è quello di Borgo Cascina, situato all'esterno del centro cittadino.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[10]

Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]1º maggio - Primo Maggio solidale con il raduno di trattori e mezzi agricoli nella piazza comunale.
Giugno - Fiera di Sant'Antonio (Migliaro) e Festa del Borgo (Borgo Cascina)
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]La località è situata sulla strada provinciale 68 ed è servita da una stazione ferroviaria sulla linea ferrovia Ferrara-Codigoro. Fra il 1901 e il 1931 Migliaro era servita da un analogo impianto posto sulla tranvia Ferrara-Codigoro.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il 6 ottobre 2013 si è svolto un referendum consultivo sulla proposta di fondere o meno i tre comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia, i cittadini dei tre comuni hanno votato a maggioranza per il sì alla fusione.
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Migliaro nel 1998 si gemellò con Tréveneuc, situato nel dipartimento della Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 394, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Scheda frazione di Migliaro (PDF), su comune.fiscaglia.fe.it.
- ^ Migliaro, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 maggio 2023.
- ^ a b Comune di Migliaro, Statuto (PDF)[collegamento interrotto], art. 4. URL consultato il 16 maggio 2023.
- ^ Stemma del comune di Migliaro, su Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 16 maggio 2023.
- ^ Lo statuto comunale riportava la descrizione: «Lo Stemma è in oro, con pianta di miglio al centro fiorita di rosso, piantata su terreno color marrone. Gli ornamenti esteriori sono in alto una corona turrita ed in basso corona di alloro e quercia incrociate, legati da un nastro rosso».
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Maria Rosa Bellini, Treveneuc allarga il proprio orizzonte all'intero Fiscaglia, in la Nuova Ferrara, 13 agosto 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Migliaro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143386500 · LCCN (EN) no98110861 · GND (DE) 4563444-0 |
---|