Missioni cattoliche italiane
Le missioni cattoliche italiane sono organizzazioni religiose diffuse nei principali paesi che furono meta dell'emigrazione italiana a partire dalla fine dell'Ottocento. Con lo sviluppo delle migrazioni di massa, infatti, il clero italiano sentì l'urgenza di "accompagnare" all'estero i connazionali e, in particolare, quanti tra loro cercavano un impiego in paesi o regioni protestanti. Da un lato, essendo in maggioranza cattolici, numerosi italiani desideravano effettivamente incontrare sacerdoti e religiose che garantissero loro dei servizi pastorali nella lingua madre, condividendone la religiosità e la cultura. Dall'altro, la Chiesa temeva che l'emigrazione potesse favorire la secolarizzazione e la radicalizzazione politica, proprio negli anni in cui si diffondevano il pensiero e le organizzazioni legate al mondo operaio e socialista. Questo timore era accresciuto dalla temporaneità dell'esperienza migratoria: i costumi e gli atteggiamenti anti-clericali acquisiti dagli italiani all'estero sarebbero stati facilmente importati e diffusi nel paese d'origine, una volta che gli stessi emigrati fossero rientrati. Infine, gli imprenditori stranieri che sceglievano di assumere italiane e italiani favorivano la presenza di suore e di sacerdoti loro connazionali (ai quali si affidavano persino per attività di reclutamento dei lavoratori in Italia) che contribuissero a ridurne la conflittualità, coltivando in loro la fiducia nella provvidenza e il pensiero interclassista.
Gli anni d'oro delle missioni cattoliche italiane furono quelli del secondo dopoguerra, quando la ripresa dell'emigrazione di massa consentì a quelle organizzazioni di svolgere attività di assistenza e di accompagnamento dei migranti anche rispetto a bisogni materiali, dalla ricerca dell'alloggio, ai servizi refettorio. Proprio per questo, le missioni si diffusero soprattutto in paesi come la Svizzera, la Germania e il Belgio, dove - secondo la politica migratoria che concepiva gli immigrati come Gastarbeiter - si favoriva un'immigrazione temporanea: e l'instabilità dei migranti ne aumentava i bisogni. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta nella sola Confederazione Elvetica si contavano più di cento sedi di missioni cattoliche, che crearono anche una fitta rete di asili e scuole per figli di lavoratori italiani. In generale, per gli emigrati italiani queste realtà hanno rappresentato a lungo centri di aggregazione, dove era possibile trascorrere il tempo libero con i compaesani, assistere a rappresentazioni teatrali, partecipare a feste tradizionali, vedere film insieme.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Raffaele Iaria, “Missioni Cattoliche Italiane”, in “Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo”, Società Editrice Romana, 2014;
- Barcella, P., Migranti in classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione professionale, Ombre Corte, Verona, 2014.
- Barcella, P., "Venuti qui per cercare lavoro". Gli emigrati italiani nella Svizzera del Secondo dopoguerra, Fondazione Pellegrini Canevascini, Lugano, 2012.
- Barcella, P., Emigrati italiani e missioni cattoliche in Svizzera, ECIG, Genova, 2012.
- Corso di studio e di formazione organizzato dalla Direzione della Provincia Scalabriniana di Svizzera e Germania, Responsabilità apostolica del personale delle missioni per gli emigrati, Atti del corso di Berna, 29 luglio-6 agosto 1967.
- Ciapparella A., e Gatani, T., 1898-1998. Missione Cattolica Italiana di Zurigo, Missione Cattolica Italian Don Bosco, Zurigo, 1997.
- Garufo, F., L'emploi du temps, Antipodes, Lausanne, 2015.
- Rosoli, G., Insieme oltre le frontiere, Sciascia, Caltanissetta, 1996
- Sanfilippo, M., L'affermazione del cattolicesimo nel Nord America. Elite, emigranti e chiesa cattolica negli Stati Uniti e in Canada, 1750-1920, Sette Città, Viterbo, 2003.
- Tassello, G. G., L'impegno pastorale e sociale delle Missioni Cattoliche Italiane in Europa, “Studi emigrazione”, 42: 160, 2005.
- Tassello, G. G., a cura di, Diversità nella comunione. Spunti per la storia delle Missioni Cattoliche Italiane in Svizzera, Fondazione Migrantes/CSERPE, Roma/Basilea, 2005.
- Trincia, L., Per la fede, per la patria. I salesiani e l'emigrazione italiana in Svizzera fino alla prima guerra mondiale, LAS, Roma, 2002.
- Trincia, L., Emigrazione e diaspora. Chiesa e lavoratori italiani in Svizzera e Germania fino alla prima guerra mondiale, Roma, Studium, 1997.