Montacuto
Montacuto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Piero Frascaroli Calvino (lista civica Stretta di mano) dal 20-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 44°45′59.22″N 9°06′17.86″E |
Altitudine | 525 m s.l.m. |
Superficie | 23,75 km² |
Abitanti | 229[1] (31-12-2024) |
Densità | 9,64 ab./km² |
Frazioni | Benegassi, Costa dei Ferrai, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Roverassa, Serbaro, Solarolo |
Comuni confinanti | Albera Ligure, Cantalupo Ligure, Dernice, Fabbrica Curone, Gremiasco, San Sebastiano Curone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15050 |
Prefisso | 0131 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 006102 |
Cod. catastale | F387 |
Targa | AL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 923 GG[3] |
Nome abitanti | monteacutesi |
Patrono | san Fermo |
Giorno festivo | 9 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montacuto (Montèigo in ligure) è un comune italiano di 229 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato in val Curone, sul torrente Museglia, alle falde del monte Giarolo. Fa parte del territorio delle Quattro province.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sede di un'importante pieve del XIII secolo da cui dipendevano tutte le parrocchie della valle, fu feudo dei marchesi Frascaroli.
Il patrono comunale è san Fermo e si festeggia la seconda domenica di agosto.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del comune di Montacuto è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 4 marzo 2002.[4]
Nella partizione sinistra sono raffigurate le armi della famiglia Frascaroli.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Montacuto possiede i resti del castello, ricostruito nel XVII secolo e in seguito abbandonato e la chiesa di San Pietro, ricostruita in stile barocco nel XVII secolo.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il comune comprende le frazioni di Benegassi, Costa dei Ferrai,Roverassa, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Serbaro, Solarolo
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 dicembre 1985 | 23 maggio 1991 | Ettore Marciano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
23 maggio 1991 | 10 giugno 1996 | Ettore Marciano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
10 giugno 1996 | 17 aprile 2000 | Ettore Marciano | centro | Sindaco | [6] |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Ettore Marciano | lista civica | Sindaco | [6] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Giovanni Ferrari | lista civica | Sindaco | [6] |
30 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Giovanni Ferrari | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [6] |
31 maggio 2015 | 20 settembre 2020 | Giovanni Ferrari | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [6] |
20 settembre 2020 | in carica | Piero Frascaroli Calvino | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Montacuto, decreto 2002-03-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 29 ottobre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montacuto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.montacuto.al.it.
- Montacuto, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240158309 · GND (DE) 7714811-3 |
---|