Monteleone di Fermo
Monteleone di Fermo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Fabiani (lista civica) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020) |
Territorio | |
Coordinate | 43°02′50.71″N 13°31′43.32″E |
Altitudine | 427 m s.l.m. |
Superficie | 8,21 km² |
Abitanti | 343[1] (31-12-2024) |
Densità | 41,78 ab./km² |
Comuni confinanti | Belmonte Piceno, Monsampietro Morico, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63841 |
Prefisso | 0734 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 109019 |
Cod. catastale | F536 |
Targa | FM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 139 GG[3] |
Nome abitanti | monteleonesi |
Patrono | san Marone |
Giorno festivo | 18 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monteleone di Fermo (Monteleó in dialetto fermano) è un comune italiano di 343 abitanti[1] della provincia di Fermo nelle Marche.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del comune di Monteleone di Fermo è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 25 gennaio 2005.[4]
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa della Misericordia con l'Affresco dell'Altare Maggiore[5] e il Giudizio Universale di Orfeo Presutti, 1548.[6]
I vulcanelli
[modifica | modifica wikitesto]Poco lontano dal paesino ci sono alcuni vulcani di fango attivi. Il fango può fuoriuscire sia da spaccature nel terreno o possono formare grossi coni che però possono venire distrutti dalle forti esplosioni di alcuni vulcanelli.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1985 | 16 giugno 1990 | Nicola Antognozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
16 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Nicola Antognozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Silvano Di Biagio | Lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 17 giugno 2004 | Vinicio Alessandroni | Lista civica | Sindaco | [8] |
17 giugno 2004 | 5 aprile 2005 | Marco Tomassini | Commissario prefettizio | [9] | |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Vittorio Paci | Lista civica | Sindaco | [8] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Vittorio Paci | Lista civica | Sindaco | [8] |
1º giugno 2015 | 22 settembre 2020 | Marco Fabiani | Lista civica | Sindaco | [8] |
22 settembre 2020 | in carica | Marco Fabiani | Lista civica | Sindaco | [8] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]La frazione di Sant'Elpidio Morico fu aggregata a Monteleone di Fermo il 20 settembre 1870, per tornare a far parte del comune di Monsampietro Morico il 1º maggio 1893.[10][11]
Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Emblema del Comune di Monteleone di Fermo (Ascoli Piceno), su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ Monteleone di Fermo, realizzato con il contributo della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di Monteleone di Fermo, Porto San Giorgio, 2003
- ^ Paolo Dal Poggetto e Pietro Zampetti, Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, Centro Di, Firenze 1981, pp. 392 - 394
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Il Comune viene commissariato per l'annullamento dell'elezioni del 12 giugno 2004
- ^ Scheda del comune di Monteleone di Fermo Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive.
- ^ Regio Decreto n. 133 16 febbraio 1893. Che separa la frazione di S. Elpidio Morico dal comune di Monteleone di Fermo e l'aggrega a quello di Monsampietro Morico.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monteleone di Fermo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su monteleonedifermo.eu.
- Monteleóne di Férmo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140894814 · LCCN (EN) n97091502 · J9U (EN, HE) 987007545006705171 |
---|