Moorilla Hobart International 2011 - Doppio
Moorilla Hobart International 2011 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–3, 7–5 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il doppio del Moorilla Hobart International 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011.
Chuang Chia-jung e Květa Peschke erano le detentrici del titolo avendo battuto Chan Yung-jan e Monica Niculescunella finale del 2010, ma quest'anno non hanno partecipato.
Sara Errani e Roberta Vinci hanno battuto in finale 6–3, 7–5 Kateryna Bondarenko e Līga Dekmeijere.
Teste di serie
[modifica | modifica wikitesto]Bethanie Mattek-Sands /
Meghann Shaughnessy (quarti di finale, ritiro perché Mattek-Sands' ha partecipato alla finale del torneo di singolare)
Ol'ga Govorcova /
Alla Kudrjavceva (primo turno)
-
Sara Errani /
Roberta Vinci (campionesse)
-
Natalie Grandin /
Vladimíra Uhlířová (quarti di finale)
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Legenda
[modifica wikitesto]
|
|
|
Primo turno | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 0 | 1 | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 4 | 2 | ![]() ![]() | w/o | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
4 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 4 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 2 | 2 | 4 | ![]() ![]() | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 1 | ![]() ![]() | 3 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 3 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||
WC | ![]() ![]() | 6 | 6 | WC | ![]() ![]() | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||
WC | ![]() ![]() | 2 | 1 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
3 | ![]() ![]() | 6 | 6 | 3 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 2 | ![]() ![]() | 4 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 5 | 7 | [14] | ![]() ![]() | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||||||||
2 | ![]() ![]() | 7 | 5 | [12] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Tabellone principale (PDF), su wtatour.com. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).