Mosandrite-(Ce)
Mosandrite-(Ce) | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.BE.20[1] |
Formula chimica | Ca2(CaCe)[(H2O)2Ca0,5☐0,5]Ti(Si2O7)2(OH)2(H2O)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 7,398(1) Å, b = 5,595(1) Å, c = 18,662(2) Å, β = 101,37(1)°, V = 757,29 ų, Z = 2[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[4] |
Gruppo spaziale | P21/c (nº 14)[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,2 - 3,4[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4 - 5[4] |
Sfaldatura | buona lungo {100}[6] |
Frattura | irregolare, concoide[4] |
Colore | marrone rossastro intenso, verde brunastro, giallastro o giallo verdastro[4] |
Lucentezza | vitrea[6] |
Opacità | da trasparente a translucida[6] |
Striscio | giallo pallido, verde giallastro[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La mosandrite-(Ce) (simbolo IMA: Msd-Ce[7]) è un raro minerale del supergruppo della seidozerite e, al suo interno, del gruppo della rinkite; appartiene alla famiglia minerale dei "silicati" e possiede composizione chimica Ca2(CaCe)[(H2O)2Ca0,5☐0,5]Ti(Si2O7)2(OH)2(H2O)2.[2]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]Al momento della sua scoperta nel 1840, il minerale fu chiamato semplicemente mosandrite da Axel Joakim Erdmann in onore del chimico e mineralogista svedese Carl Gustav Mosander (1797-1858) che aveva scoperto e descritto l'elemento chimico lantanio nel 1839.[4]
Successivamente, per la precisione nel 2016, l'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), ha cambiato il nome da mosandrite a mosandrite-(Ce).[8]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la mosandrite-(Ce) nella classe "9. Silicati (germanati)" e nella sottoclasse "9.B Sorosilicati"; questa viene più finemente suddivisa in base alla presenza di anioni e alla coordinazione dei cationi, in modo da trovare la mosandrite-(Ce) nella sezione "9.BE Gruppi Si2O7, con anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6] e superiore" dove forma il sistema nº 9.BE.20 insieme a nacareniobsite-(Ce) e rinkite-(Ce).[10]
Tale classificazione rimane invariata nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove la mosandrite-(Ce) oltre ai minerali già citati è on compagnia anche di roumaite e rinkite-(Y).[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la mosandrite-(Ce) è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "sorosilicati"; qui è nella sezione dei "sorosilicati (con struttura) [Si2O7]6-, con anioni non tetraedrici (O,OH,F); serie della mosandrite-rosenbuschite" dove forma il sistema nº VIII/C.12 insieme a batievaite-(Y), fogoite-(Y), götzenite, hainite-(Y), kochite, nacareniobsite-(Ce), rinkite-(Ce) e rosenbuschite.[11]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la mosandrite-(Ce) si trova nella famiglia dei "silicati"; qui è nella classe dei "sorosilicati: gruppi Si2O7 e O, OH, F e H2O" e nella sottoclasse dei "sorosilicati: gruppi Si2O7 e O, OH, F e H2O con cationi in coordinazione [4] e/o >[4]" dove è nella sezione "mosandrite e specie affini" insieme a nacareniobsite-(Ce), fersmanite e götzenite.[12]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La mosandrite-(Ce) cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/c (gruppo nº 14) con le costanti di reticolo a = 7,398(1) Å, b = 5,595(1) Å, c = 18,662(2) Å e β = 101,37(1)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La mosandrite-(Ce) si forma come prodotto di alterazione della rinkite.[13][14] e di solito è associata con analcime, annite, astrofillite, catapleiite, egirina, fluorite, låvenite, leucofanite, nefelina, rosenbuschite e sodalite.[5]
La mosandrite-(Ce) è un minerale raro ed è stata trovata solo in pochi siti sparsi per il mondo: la sua località tipo è "Låven" presso Larvik (nel Norvegia)[15] e sempre in Norvegia è stata trovata anche in alcuni siti presso Porsgrunn (nel Telemark).[16]
Altri siti noti per il minerale, solo per citarne alcuni, si trovano in Francia (Le Puy-en-Velay); Spagna (isola di Tenerife); Svezia (Jönköping e Uppsala); Inghilterra (nel sito di "Wolf Rock" in Cornovaglia).[16]
Fuori dall'Europa, sempre per citare solo alcuni luoghi di ritrovamento per la mosandrite-(Ce), si ricordano: Stati Uniti, Russia, Angola, Sudafrica, Mali, Madagascar Canada e Groenlandia.[16]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]I cristalli di mosandrite-(Ce), traslucidi, hanno lucentezza vitrea e colore marrone rossastro intenso, verde brunastro, giallastro o giallo verdastro con striscio tra il giallo pallido e il verde giallastro.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Si2O7 groups, with additional anions; cations in octahedral [6] and greater coordination, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (DE) Mosandrite-(Ce) (Mosandrite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Mosandrite-(Ce), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Marco Bellezza, Stefano Merlino e Natale Perchiazzi, Mosandrite: structural and crystal-chemical relationships with rinkite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 47, n. 4, 2009, pp. 897-908, DOI:10.3749/canmin.47.4.897. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Mosandrite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 16 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) E. Sokolova e F. Cámara, The seidozerite supergroup of TS-block minerals: nomenclature and classification, with change of the following names: rinkite to rinkite-(Ce), mosandrite to mosandrite-(Ce), hainite to hainite-(Y) and innelite-1T to innelite-1A (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 81, n. 6, 2017, pp. 1457-1484, DOI:10.1180/minmag.2017.081.010. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 16 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Strunz 9 Classification - 9 Silikate (Germanate) - 9.B Gruppensilikate (Sorosilikate) - 9.BE Si2O7 Gruppen mit zusätzlichen Anionen; Kationen in oktahedraler [6] und größerer Koordination, su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 marzo 2025.
Qui il sito elenca in questo gruppo anche i minerali roumaite e rinkite-(Y), ma non fanno parte della nona edizione (anno 2009) perché approvati rispettivamente nel 2010 e nel 2017. - ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/C Gruppensilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Si2O7 and O, OH, F and H2O with cations in [4] and/or >[4] coordination, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) E. Galli e A. Alberti, The crystal structure of rinkite, in Acta Crystallographica Section B Structural Crystallography and Crystal Chemistry, vol. 27, n. 7, 1971, pp. 1277-1284, DOI:10.1107/s056774087100387x. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Gunnar Raade, Ramsayite as an alteration product of mosandrite (PDF), in Norsk Geologisk Tidsskrift (Norwegian Journal of Geology), vol. 47, n. 3, 1967, pp. 249-250. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Låven, Larvik, Vestfold, Norway, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Localities for Mosandrite-(Ce), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 marzo 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Mosandrite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mosandrite-(Ce), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.