Nazionale maschile di calcio del Benin

Benin (bandiera)
Benin
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFBF
Fédération Béninoise de Football
ConfederazioneCAF
Codice FIFABEN
SoprannomeLes Écureuils
(Gli Scoiattoli)
SelezionatoreGermania (bandiera) Gernot Rohr
Record presenzeStéphane Sessègnon (89)
CapocannoniereStéphane Sessègnon (24)
Ranking FIFA93º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Benin (bandiera) Dahomey 0 - 1 Nigeria
Dahomey; 8 novembre 1959
Migliore vittoria
Benin (bandiera) Dahomey 7 - 0 Mauritania Mauritania (bandiera)
Abidjan, Costa d'Avorio; 27 dicembre 1961
Peggiore sconfitta
Nigeria 10 - 1 Dahomey Benin (bandiera)
Nigeria; 28 novembre 1959
Coppa d'Africa
Partecipazioni4 (esordio: 2004)
Miglior risultatoQuarti di finale nel 2019

La nazionale di calcio del Benin è la rappresentativa calcistica nazionale del Benin, iscritta alla FIFA e alla CAF e controllata dalla Fédération Béninoise de Football. Fino al 1975 era conosciuta come nazionale di calcio del Dahomey, prima che il paese cambiasse nome in Benin. I suoi giocatori sono soprannominati Les Écureuils, gli scoiattoli.

Non ha mai partecipato a un mondiale e ha fatto la sua prima apparizione in Coppa d'Africa nel 2004.

Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 59º posto nel novembre 2009, mentre il peggiore è stato il 165º posto di luglio 1996; occupa l'83º posto della graduatoria.[1]

La rappresentativa del Benin, all'epoca denominato Dahomey, esordì in casa l'8 novembre 1959 contro la Nigeria, da cui fu sconfitta per 1-0. L'indipendenza dalla Francia data al 1º agosto 1960. La federcalcio locale si affiliò alla FIFA nel 1962 e alla CAF nel 1969.

La nazionale beninese ottenne il primo risultato di rilievo quando si qualificò per la fase finale della Coppa d'Africa 2004. Furono eliminati dopo tre sconfitte, contro Sudafrica, Marocco e Nigeria. Moussa Latoundji segnò contro i nigeriani il primo gol beninese in una fase finale della Coppa d'Africa. Assente dalla Coppa d'Africa 2006, il Benin si qualificò per la seconda volta alla fase finale del torneo in occasione dell'edizione del 2008. Anche in questo caso fu eliminato al primo turno, dopo aver perso contro Mali, Costa d'Avorio e ancora Nigeria. La squadra segnò un solo gol nella fase finale, ad opera di Razak Omotoyossi contro gli ivoriani (1-4).

Nel 2010 sorse una crisi in seno alla federcalcio nazionale, dovuta alla gestione dei fondi di sponsorizzazione derivanti da una compagnia telefonica, erogati dal 2008 al 2010. La crisi culminò nel controverso arresto del presidente federale Anjorin Moucharaf. Il campionato locale fu sospeso per un anno e la nazionale visse un periodo di difficoltà. I dirigenti federali si divisero in due fazioni, una delle quali elesse presidente Victorien Attolou, accusando Moucharaf di gestione dittatoriale e ricevendo l'appoggio del ministro dello sport beninese. D'altro canto la FIFA e la CAF sostennero Moucharaf, che si dichiarò vittima di un colpo di mano.

Nelle eliminatorie del campionato del mondo 2010 il Benin terminò in testa il proprio girone di secondo turno: malgrado la sconfitta nel primo match contro l'Angola i beninesi vinsero le successive quattro partite e si assicurarono all'ultima giornata la qualificazione al terzo turno, dove chiuse secondo, a tre punti dal Ghana. Il piazzamento escluse il Benin dalla fase finale del mondiale di Sudafrica 2010, ma consentì alla nazionale di qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Africa 2010.

Nel gennaio 2010, alla sua terza partecipazione alla fase finale di Coppa d'Africa, il Benin pareggiò contro il Mozambico, ma perse contro Nigeria ed Egitto, uscendo al primo turno come terzo nel suo girone.

Nel dicembre 2011 la Corte d'appello del Benin dichiarò la non colpevolezza di Anjorin Moucharaf, che tornò dunque in libertà e in sella come presidente federale, per poi terminare il proprio mandato nell'agosto 2013. Dopo due anni di battaglia giudiziaria la crisi del calcio beninese ebbe dunque il suo epilogo[2].

La nuova dirigenza della federcalcio beninese entrò in carica il 2 ottobre 2013.

Al secondo turno delle qualificazioni CAF al campionato del mondo 2014 il Benin fu inserito nel girone con Algeria, Mali e Ruanda e concluse il girone al terzo posto, mancando la qualificazione al terzo turno. Peggio andarono le eliminatorie del campionato del mondo 2018, chiusesi per il Benin già al secondo turno preliminare contro il Burkina Faso.

Il Benin tornò a qualificarsi alla Coppa d'Africa per l'edizione egiziana del 2019, dove ottenne tre pareggi contro Ghana (2-2), Guinea-Bissau (0-0) e Camerun (0-0), sufficienti per superare il primo turno come terza nella graduatoria delle terze classificate nei gironi. A sorpresa, superò agli ottavi il favorito Marocco battendolo per 4-1 ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei 90 minuti di gioco, poi fu eliminato ai quarti di finale dal Senegal (1-0). Nelle qualificazioni al Campionato Mondiale di calcio 2022 per un solo punto non arriva al terzo turno. Pesa il fatto di aver fatto un solo punto in due partite contro la diretta rivale della Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo, che si qualifica al posto del Benin.

2010-2012
Casa Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Nessun fornitore
2013
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
Coppa d'Africa 2019
Casa Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Umbro

Commissari tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dal 1930 al 1970 - Non partecipante
  • 1974 - Non qualificata
  • Dal 1978 al 1982 - Non partecipante
  • 1986 - Non qualificata
  • 1990 - Non partecipante
  • 1994 - Non qualificata
  • 1998 - Non partecipante
  • Dal 2002 al 2022 - Non qualificata

Coppa d'Africa

[modifica | modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le sfide di qualificazione al campionato mondiale 2026 del 20 e 25 marzo 2025.[3]


Statistiche aggiornate al termine della seconda gara.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Saturnin Allagbé 22 novembre 1993 (31 anni) 46 0 Bulgaria (bandiera) Botev Vraca
P Marcel Dandjinou 22 giugno 1998 (26 anni) 14 0 Sudafrica (bandiera) JDR Stars
P Serge Obassa 30 giugno 1986 (38 anni) 0 0 Nigeria (bandiera) Remo Stars
D David Kiki 25 novembre 1993 (31 anni) 54 0 Romania (bandiera) FCSB
D Abdoul Rachid Moumini 27 ottobre 2004 (20 anni) 19 1 Benin (bandiera) Ayema
D Yohan Roche 7 luglio 1997 (27 anni) 18 1 Romania (bandiera) Petrolul Ploiești
D Mohamed Tijani 10 luglio 1997 (27 anni) 17 1 Svizzera (bandiera) Yverdon
D Rodrigue Fassinou 22 maggio 1999 (25 anni) 17 0 Benin (bandiera) Loto-Popo
D Moïse Adilehou 1º novembre 1995 (29 anni) 15 1 Francia (bandiera) Laval
D Rabiou Sankamao 12 ottobre 2003 (21 anni) 6 0 Marocco (bandiera) Wydad Casablanca
D Tamimou Ouorou 3 maggio 2003 (22 anni) 5 0 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Hatta Club
D Brandon Agounon 19 ottobre 1994 (30 anni) 1 0 Francia (bandiera) Châteauroux
C Sessi D'Almeida 20 novembre 1995 (29 anni) 42 1 Cipro (bandiera) Apollōn Limassol
C Mattéo Ahlinvi 2 luglio 1999 (25 anni) 24 0 Russia (bandiera) Arsenal Tula
C Hassane Imourane 8 aprile 2003 (22 anni) 19 1 Svizzera (bandiera) Grasshoppers
C Dodo Dokou 4 maggio 2004 (20 anni) 18 2 Egitto (bandiera) Smouha
C Gislain Ahoudo 2 luglio 1999 (25 anni) 4 0 Tunisia (bandiera) Gabès
C Mariano Ahouangbo 16 novembre 2002 (22 anni) 3 0 Tunisia (bandiera) Avenir Soliman
C Attidjikou Samadou 2 febbraio 2004 (21 anni) 1 0 Egitto (bandiera) Al-Masry
A Jodel Dossou 17 marzo 1992 (33 anni) 69 10 Lussemburgo (bandiera) Victoria Rosport
A Steve Mounié 29 settembre 1994 (30 anni) 62 20 Germania (bandiera) Augusta
A Junior Olaitan 9 maggio 2002 (22 anni) 32 4 Francia (bandiera) Grenoble
A Andréas Hountondji 11 luglio 2002 (22 anni) 15 2 Belgio (bandiera) Standard Liegi
A Steve Traoré 18 febbraio 1998 (27 anni) 6 0 Finlandia (bandiera) Haka
A Candas Fiogbé 18 gennaio 2005 (20 anni) 1 0 Italia (bandiera) Atalanta

Tutte le rose

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Africa

[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Africa 2004
Chitou, 2 Latoundji, 3 Dinalo, 4 Suka, 5 Chrysostome, 6 Okétola, 7 Boco, 8 Toklomety, 9 D'Jaffo, 10 O. Tchomogo, 11 Ogunbiyi, 12 Singbo, 13 Agnidé, 14 Gaspoz, 15 Adjamossi, 16 Agueh, 17 Rémy, 18 S. Tchomogo, 19 Ahouéya, 20 Oladipupo, 21 Akpakoun, 22 Kabirou, CT: Jones Attuquayefio
Coppa d'Africa 2008
Chitou, 2 Koukou, 3 Adenon, 4 Traoré, 5 Chrysostome, 6 Okétola, 7 Boco, 8 Omotoyossi, 9 Maïga, 10 O. Tchomogo, 11 Olou, 12 Rouga, 13 Séka, 14 Gaspoz, 15 Adjamossi, 16 Djidonou, 17 Sessègnon, 18 S. Tchomogo, 19 Ahouéya, 20 Oladipupo, 21 Soglo, 22 Amoussou, 23 Ouzerou, CT: Fabisch
Coppa d'Africa 2010
Djidonou, 2 Salomon, 3 Adénon, 4 Koukou, 5 Chrysostome, 6 Johnson, 7 Boco, 8 Omotoyossi, 9 Aoudou, 10 Kobéna, 11 Ogunbiyi, 12 Singbo, 13 Angan, 14 Poté, 15 Adanhoume, 16 Chitou, 17 Sessègnon, 18 Tchomogo, 19 Ahouéya, 20 Séka, 21 Adou, 22 Amoussou, 23 Imorou, CT: Dussuyer
Coppa d'Africa 2019
Farnolle, 2 Barazé, 3 Adénon, 4 Anaane, 5 Salomon, 6 Verdon, 7 Djigla, 8 Adéoti, 9 Mounié, 10 Poté, 11 Imorou, 12 Kiki, 13 Adilehou, 14 Soukou, 15 D'Almeida, 16 Allagbé, 17 Sessègnon, 18 Séïbou, 19 Azankpo, 20 Dossou, 21 Kossi, 22 Fassinou, 23 Kakpo, CT: Dussuyer

Record individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 25 marzo 2025.

  • In grassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.

Presenze in nazionale[4]

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Giocatore Presenze Reti Periodo
1 Stéphane Sessègnon 89 24 2004-2023
2 Khaled Adénon 85 2 2006-2023
3 Mickaël Poté 69 10 2008-2022
Jodel Dossou 10 2013-
5 Steve Mounié 62 20 2015-
6 Damien Chrysostome 55 1 2002-2011
7 Jocelyn Ahouéya 3 2003-2012
8 Razak Omotoyossi 54 21 2004-2016
David Kiki 0 2015-
10 Romuald Boco 51 1 2004-2013

Reti in nazionale[5]

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Giocatore Reti Pres. Periodo
1 Stéphane Sessègnon 24 89 2004-2023
2 Razak Omotoyossi 21 54 2004-2016
3 Steve Mounié 20 62 2015-
4 Oumar Tchomogo 15 34 1995-2008
5 Mickaël Poté 10 69 2008-2022
6 Jodel Dossou 69 2013-
7 Séïdath Tchomogo 6 49 2003-2013
Mouritala Ogunbiyi 47 1998-2019
Moussa Latoundji 19 1993-2004
  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^ Benin FA boss freed from jail, goal.com, 20 dicembre 2011.
  3. ^ (EN) Benin call on Italian based teenage striker Candas Fiogbé, su Benin call on Italian based teenage striker Candas Fiogbé. URL consultato il 31 marzo 2025.
  4. ^ Benin - Record International Players, su www.rsssf.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
  5. ^ Benin - Record International Players, su www.rsssf.org. URL consultato il 31 marzo 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio