Ogün Altıparmak
Ogün Altıparmak | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Termine carriera | 1971 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Ogün Altıparmak (Adapazarı, 10 novembre 1938 – Istanbul, 2 febbraio 2025[1]) è stato un calciatore turco, di ruolo attaccante. Il figlio Batur ne seguì le orme, divenendo anch'egli un calciatore professionista.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Altıparmak iniziò la carriera nel Karşıyaka, club con cui disputò sette stagioni nella massima serie turca.
Nel 1963 passò al Fenerbahçe, club in cui nella sua intera sua militanza, dal 1963 al 1971, vinse quattro campionati, una coppa nazionale e una Coppa del Presidente (questa ottenuta senza giocare dato che la squadra vinse sia il campionato che la coppa). Nella stagione d'esordio con i Canarini gialli raggiunse i quarti di finale della Coppa delle Coppe 1963-1964, venendo eliminato con i suoi dagli ungheresi del MTK Budapest, futuri finalisti perdenti della competizione. Nel 1967 vinse la Coppa dei Balcani, nella cui vittoriosa finale di spareggio contro l'AEK Atene del 30 maggio segnò una doppietta.
Nel 1968 si trasferì in America, ingaggiato dagli statunitensi dei Washington Whips, con cui chiuse la stagione al secondo posto della Atlantic Division.
Terminata l'esperienza americana tornò al Fenerbahçe, club nel quale chiuse la carriera agonistica nel 1971. Nella stagione 1970-1971 vinse il titolo di capocannoniere stagionale con 16 reti segnate. Con il club di Istanbul giocò inoltre 8 incontri di Coppa dei Campioni, ottenendo come miglior risultato il raggiungimento degli ottavi di finale nell'edizione 1968-1969, dopo aver eliminato al primo turno i campioni inglesi del Manchester City.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Altıparmak giocò dal 1961 al 1968 32 incontri con la nazionale turca, segnando 6 reti e indossando la fascia da capitano in due occasioni.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Fenerbahçe: 1967-1968
- Fenerbahçe: 1968
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Fenerbahçe: 1966-1967
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Capocannoniere del campionato turco: 1
- 1970-1971 (16 gol)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (TR) Fenerbahçe efsanesini kaybetti: 'İlk gol kralı' 86 yaşında vefat etti, su www.nefes.com.tr, 2 febbraio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ogün Altıparmak, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ogün Altıparmak, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ogün Altıparmak, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ogün Altıparmak, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Ogün Altıparmak, su eu-football.info.
- (EN) Ogün Altıparmak, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Ogun Altiparmak, su Nasljerseys.com. URL consultato il 28 ottobre 2020.