Origny-le-Sec
Origny-le-Sec comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Grand Est |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Nogent-sur-Seine |
Cantone | Saint-Lyé |
Territorio | |
Coordinate | 48°28′N 3°46′E |
Altitudine | 86, 127 e 101 m s.l.m. |
Superficie | 16,5 km² |
Abitanti | 603 (1-1-2022) |
Densità | 36,55 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10510 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 10271 |
Cartografia | |
Origny-le-Sec è un comune francese di 603 abitanti situato nel dipartimento dell'Aube nella regione del Grand Est.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Origny-le-Sec è prevalentemente agricolo ed è diffuso l'allevamento degli ovini anche se questa attività va un poco alla volta scomparendo. Nel 1825, Isaac Gatouillat fece costruire un mulino a vento che si trovava all'uscita del villaggio, sulla sinistra in direzione di Pars-lès-Romilly. Le calze indossate dalla pecora ricordano la calzetteria che fece la sua comparsa nella Champagne-Ardenne tra il 1727 e il 1730 ad Arcis-sur-Aube e intorno al 1745 a Troyes e le fabbriche erano sparse in tutta la regione, compresa Origny-le-Sec. Gli smalti oro e azzurro e la cotissa potenziata e contropotenziata sono simboli del dipartimento dell'Aube.[1]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti

Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Blason de Origny-le-Sec, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 28 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Origny-le-Sec
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152463636 (data) |
---|