Osservatorio della Sierra Nevada
Osservatorio della Sierra Nevada | |
---|---|
![]() | |
Organizzazione | Istituto di Astrofisica dell'Andalusia |
Codice | J86 |
Stato | ![]() |
Località | loma de Dílar |
Coordinate | 37°03′51.19″N 3°23′04.92″W |
Altitudine | 2 896 m s.l.m. |
Fondazione | 1981 |
Sito | www.osn.iaa.es/ |
Telescopi | |
T150 | Telescopio Ritchey-Chrétien con configurazione di fuoco Nasmyth 1,5 m |
T90 | Telescopio Ritchey-Chrétien con configurazione di fuoco Nasmyth 0,9 m |
Mappa di localizzazione | |
136108 Haumea | 7 marzo 2003 |
L'osservatorio della Sierra Nevada (in spagnolo: Observatorio de Sierra Nevada), a volte indicato tramite l'acronimo OSN, è un osservatorio astronomico spagnolo situato sulla loma de Dílar, nella cordigliera della Sierra Nevada, alle coordinate 37°03′51.19″N 3°23′04.92″W ad un'altitudine di 2.896 m s.l.m., gestito dall'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia (IAA). Il suo codice MPC è J86 Sierra Nevada Observatory.[3]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È stato inaugurato nel 1981 in sostituzione dell'ormai obsoleto osservatorio del Mojón del Trigo. Il Minor Planet Center lo accredita per la scoperta di quattro asteroidi effettuate tra il 2003 e il 2008, tra cui Haumea la cui scoperta divenne oggetto di un contenzioso con il gruppo di lavoro dell'Osservatorio di Monte Palomar.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 2 dicembre 2016.
- ^ Dati aggiornati al 2 dicembre 2016. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
- ^ Lista dei codici degli osservatori, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 2 dicembre 2016.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su osservatorio della Sierra Nevada
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su osn.iaa.es.