Parabola dei due figli
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/%D0%9A%D0%B0%D1%80%D1%82%D0%B8%D0%BD%D0%B0_%22%D0%9F%D1%80%D0%B8%D1%82%D1%87%D0%B0_%D0%BE_%D0%B4%D0%B2%D1%83%D1%85_%D1%81%D1%8B%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D1%8C%D1%8F%D1%85%22.jpg/220px-%D0%9A%D0%B0%D1%80%D1%82%D0%B8%D0%BD%D0%B0_%22%D0%9F%D1%80%D0%B8%D1%82%D1%87%D0%B0_%D0%BE_%D0%B4%D0%B2%D1%83%D1%85_%D1%81%D1%8B%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D1%8C%D1%8F%D1%85%22.jpg)
La parabola dei due figli è una delle parabole di Gesù, riportata dal Vangelo secondo Matteo. Non va confusa con la parabola del figlio prodigo.
Racconto evangelico
[modifica | modifica wikitesto]Gesù disse ai discepoli: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si avvicinò al primo e gli disse: "Figliolo, va a lavorare nella vigna oggi". Ed egli rispose: "Vado, signore"; ma non vi andò. Il padre si avvicinò al secondo e gli disse la stessa cosa. Egli rispose: "Non ne ho voglia"; ma poi, pentitosi, vi andò. Quale dei due fece la volontà del padre?» Essi gli dissero: «L'ultimo». E Gesù a loro: «Io vi dico in verità: I pubblicani e le prostitute entrano prima di voi nel regno di Dio».[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mt Mt 21,28-31, su laparola.net.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su parabola dei due figli
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parabola dei due figli
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86005032 · J9U (EN, HE) 987007560798005171 |
---|