Parete (architettura)
Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza. Può avere un andamento rettilineo o ondulato. La parete delimita lo spazio di un edificio e lo suddivide internamente. In senso traslato si può chiamare "parete" qualsiasi confine verticale di un ambiente (ad esempio la parete di una grotta)[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La nascita della parete si può teoricamente far risalire al momento in cui, in epoca preistorica o protostorica, dalle costruzioni quali le tende di pali, le pseudocupole o le case a tetto (di forma triangolare), si passò ad abitazioni più elaborate, con superfici verticali, orizzontali e oblique. Tale innovazione nella concezione della struttura abitativa condusse a differenziare la parete dal soffitto e dal tetto, con l'assegnazione a ciascun elemento di una funzione e di una modalità di costruzione diverse[2].
Per i greci la parete (isodoma) aveva un'importante funzione portante, mentre i romani inventarono tecniche più rapide ed economiche (come la gittata di pietrisco nella malta pozzolana) che resero alcune pareti dei semplici divisori interni tra gli ambienti[3].
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Le pareti di un edificio possono classificarsi secondo vari criteri. Innanzitutto vi sono
- pareti portanti, che sostengono e scaricano a terra il peso della costruzione (di solito, quelle perimetrali, che delimitano e separano l'ambiente interno all'edificio dall'ambiente esterno, ma anche alcune pareti interne)[4][5].
- pareti non portanti (che non sostengono altri pesi eccetto il proprio[6]), a loro volta distinguibili in:
- fisse
- tamponature, che dividono l'interno dall'esterno in fabbricati sorretti da una struttura intelaiata[7].
- tramezzi, che dividono ambienti interni[8].
- mobili
- scorrevoli (mobili, ma all'interno di un percorso fisso)
- fisse
Poi dal punto di vista della funzione si hanno pareti di chiusura (che delimitano uno spazio su ogni lato) o non di chiusura.
A seconda delle modalità costruttive si possono avere
- pareti massicce (volumi compatti interamente portanti)[9].
- pareti a scheletro (con pilastri e altri elementi portanti massicci, mentre gli spazi compresi sono tamponati con materiali leggeri)[10].
Particolarmente significative sono le soluzioni adottate nel tempo per gli angoli di giuntura tra le pareti, con problemi tecnologici ed estetici risolti dagli architetti in molteplici maniere.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Parete di casa rurale in disuso
- Particolare della parete e della finestra del Centro Culturale di Belém a Lisbona, Portogallo.
- Antica parete ateniese nella Via delle Tombe nel cimitero di Kerameikos. Questo è l'inizio della Via Sacra, da Atene a Eleusi.
- Parete con intonaco parzialmente degradato
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ paréte in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ Keith Haring: dalle pareti preistoriche ai muri contemporanei, su Arte Svelata, 13 ottobre 2020. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ iṡòdomo in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ paretimobilewalls, su paretimobilewalls.com.
- ^ Come riconoscere i muri portanti | Blog Oknoplast, su oknoplast.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ Classificazione al fuoco delle murature portanti e non portanti, su Italy. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ tamponatura nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ tramezzo nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ irp-cdn.multiscreensite.com (PDF).
- ^ rembud.info.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «parete»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parete
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parete, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9806 · GND (DE) 4064516-2 |
---|